“Con grande piacere confermo quanto già avevo anticipato a metà ottobre: il Premio Bottari Lattes Grinzane torna nelle colline delle Langhe. Con la nuova IV edizione del riconoscimento abbiamo deciso riportare il Premio in quei luoghi e in quelle terre in cui era nato, dopo la parentesi torinese degli ultimi due anni. Una decisione, questa, che è frutto di confronti e scambi di opinione portati avanti nell’ultimo anno all’interno della Fondazione Bottari Lattes. Una decisione fortemente voluta da tutti noi, perché siamo convinti che un ritorno del Premio nelle Langhe potrà stimolare le sinergie già attive sul territorio, far maturare nuove e importanti collaborazioni e, inoltre, portare maggiore visibilità al Premio, che in una grande città come Torino veniva un po’ soffocato dai tanti eventi organizzati. Così gli appuntamenti che contraddistingueranno il Premio 2014 avranno nuovamente come scenario i luoghi più caratteristici delle Langhe. A Castiglione Falletto, presso la Cantina Terre del Barolo, nel mese di febbraio 2014 organizzeremo la cerimonia di designazione dei cinque finalisti del Premio, che sarà accompagnata da incontri letterari con ospiti di respiro nazionale, per rendere la manifestazione un appuntamento sempre più prestigioso e di richiamo, sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista turistico. L’altra grande novità è che la cerimonia di premiazione dei vincitori avrà come sfondo nuovamente il castello di Grinzane Cavour con le sue incantevoli colline pettinate a vigneti, proprio la cornice che anni fa aveva accolto scrittori e intellettuali e proprio il paese da cui il Premio prende il nome. Infine, la sede della Fondazione Bottari Lattes a Monforte d’Alba sarà il quartier generale del Premio, dove i membri della Giuria Tecnica si riuniranno per scegliere la rosa dei cinque romanzi finalisti (che saranno poi dati in lettura ai 192 ragazzi delle Giurie Scolastiche italiane) e dove gli studenti del territorio potranno incontrare e confrontarsi con gli scrittori finalisti. Mi fa molto piacere apprendere che il sindaco di Grinzane Cavour, Franco Sampò, abbia accolto con entusiasmo questa nostra decisione. E apprezzo notevolmente che non ci abbia mai fatto pressione per convincerci a riportare il Premio nel suo comune e nel suo castello, ma abbia aspettato che i tempi fossero maturi per un ritorno nelle Langhe. Desidero porgere un particolare ringraziamento a Caterina Bottari Lattes, presidente della Fondazione Bottari Lattes, per aver appoggiato sin da subito e con convinzione l’idea di un ritorno sul territorio. A lei un particolare ringraziamento per il coraggio e la tenacia nel portare avanti l’idea di una cultura aperta a tutti, in particolare ai giovani, e capace di stimolare le menti e gli animi. Adolfo Ivaldi, presidente associazione Premio Bottari Lattes Grinzane
Novità per la IV edizione del Premio Bottari Lattes Grinzane
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio