Rientrano Martini&Rossi, dopo cinque anni, Fontanafredda, dopo sette, Toso, dopo due anni, e a sorpresa anche la Gancia. Appianate le divergenze centrifughe degli anni passati, sotto il marchio del Consorzio dell’Asti si riaggregano duque le grandi aziende produttrici per la soddisfazione del presidente Gianni Marzagalli che nel suo discorso ha riconosciuto di essersi prodigato, dall’inizio del mandato nel maggio 2012 “affinché il Consorzio ritornasse ad essere la casa di tutti, una casa di vetro con l’adeguata rappresentanza di ogni categoria della filiera agro-industriale, riaffermando il suo ruolo centrale nel governo della Denominazione Asti e Moscato d’Asti docg”. Oggi il Consorzio può contare su una rappresentatività di più del 90% dell’intera produzione imbottigliata di Asti e Moscato d’Asti docg e Marzagalli sceglie una metafora calcistica per descrivere questa posizione: “Il Consorzio è adesso pronto a scendere in campo con una squadra vincente”. Per assicurare pienamente la funzione di “organismo interprofessionale” che il Ministero dell’Agricoltura ha riconosciuto al Consorzio occorrerà promuovere anche una maggiore adesione di viticoltori del Moscato “per equilibrare e rafforzare la presenza e la titolarità della parte agricola”. Nel corso del 2013 sono state avviate iniziative che da un lato hanno profilato il consumatore di Asti nel mondo (prevalentemente un soggetto femminile con un un vissuto domestico legato alla tradizione delle feste canoniche), dall’altro hanno portato avanti progetti di comunicazione per il mercato domestico e quello straniero come Asti Hour, Lady Asti, o Brinda con l’Asti insieme a noi. E’ stato anche costruito un gruppo di coordinamento per la creazione di un protocollo di difesa integrata con la sperimentazione di metodologie in grado di valutare l’impronta ecologica di prodotti e servizi legati all’Asti e il conseguente impatto ambientale, e sul piano della ricerca, insieme all’Assessorato regionale all’Agricoltura, è proseguita la lotta alla flavescenza dorata. Rassicuranti i numeri: i dati di imbottigliamento tra il 1° gennaio e il 19 dicembre 2013 danno conto di una crescita dell’11% rispetto al 2012, con oltre 74milioni di bottiglie di Asti docg e circa 24milioni di Moscato d’Asti (+5% rispetto al 2012) per un totale di oltre 98milioni di bottiglie. I periodi più intensi per la vendita restano quelli delle feste, e i principali paesi di riferimento per l’export sono Germania, Russia, Stati Uniti, Lettonia, Regno Unito, Francia, Austria, Giappone, Danimarca, Belgio. Da fonte Istat, il confronto con il principale antagonista dell’Asti, il Prosecco, evidenzia un prezzo medio a bottiglia di 2,90 euro (Prosecco) contro 2,67 (Asti). Sull’estero il Prosecco piace più dell’Asti nel Regno Unito, in Belgio, in Francia e in Norvegia mentre l’Asti prevale in Svizzera e in Russia. MN
Consorzio per la tutela dell’Asti: il bilancio del 2013
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio