Nonostante la chiusura del mese di gennaio della Biblioteca Astense anche quest’anno si ripeterà puntuale, per nove settimane, il rito di “Passepartout en hiver” con le conversazioni pomeridiane domenicali che dal 12 gennaio accompagneranno gli astigiani fino alle porte della primavera, il 9 marzo. Ogni incontro verrà illustrato da un pittore astigiano aderente alla Cna Artisti che ne interpreterà il tema. I responsabili della rivista Culture apriranno le danze alle 15 del 12 gennaio conversando attorno al tema “Cretività e qualità della vita”. Il 19 gennaio alle 17 Francesco Antonio Lepore si occuperà di “La pietra dell’amicizia: cinquant’anni di vita di J’Amis d’la Pera”. Il 26 gennaio alle 17 sarà la volta di don Luigi Berzano che relazionerà sul tema “Campagne orfane. Croci, edicole campestri, madonne e guaritori contadini”. Sempre alle 17 la settimana successiva, 2 febbraio, Gian Luigi Bravo interverrà parlando di “Italiani. Racconto di una nazione e di una cultura”. Sarà poi il turno di Lucia Portioli e Morena Nebbiolo che il 9 febbraio racconteranno della “Croce Rossa Italiana: da Solferino allo sviluppo del diritto umanitario”. Piercarlo Grimaldi il 16 febbraio alle 17 parlerà di “Cibo e rito” mentre gli “Aspetti meno noti del mondo antico: vita quotidiana degli dei” sarà al centro dell’intervento di Serafino Ferraris il 23 febbraio. Tiziana Andina spiegherà “Che cos’è un’opera d’arte? Filosofie dell’arte da Hegel a Danto” il 2 marzo, infine il 9 marzo La Ghironda si occuperà di “Antiche musiche per moderni cantori”. MN
Tornano le conversazioni domenicali di “Passepartout en hiver”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio