I consiglieri comunali Mariangela Cotto e Giovanni Pensabene hanno avuto oggi un incontro informale e amichevole con il presidente della “Produttori Moscato d’Asti Associati”, Giovanni Satragno. All’indomani della pubblicazione della lettera di Satragno sulla nota vicenda dell’”Asti”, i due consiglieri astigiani hanno chiesto allo stesso un incontro per chiarire i rispettivi punti di vista anziché alimentare inutili polemiche con risposte attraverso i giornali. L’incontro è stato molto utile per chiarire da una parte le motivazioni del rilancio della richiesta di Asti di far parte dell’area di produzione dell’omonimo vino e dall’altro per illustrare i motivi e i timori che fino ad oggi hanno impedito di trovare uno sbocco positivo alla querelle. Cotto e Pensabene hanno evidenziato come la loro iniziativa sia animata dalla volontà di far progredire insieme Asti e le zone di produzione storiche dell’Asti. Satragno, da parte sua, ha ribadito che non c’è nessuna pregiudiziale nei confronti del Comune di Asti ma che le soluzioni vanno ricercate nella chiarezza, nel rispetto delle regole e con l’accordo dei produttori. L’incontro è servito a stemperare l’insorgere di inutili e dannose tensioni e ad instaurare una condizione di reciproco ascolto che proseguirà in occasione del prossimo Consiglio Comunale aperto di Asti che si terrà entro la fine del mese di gennaio.
Richiesta la nuova denominazione “Moscato d’Asti Spumante”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio