La Regione Piemonte ha proceduto alla riorganizzazione dei Comitati etici, con deliberazione della Giunta Regionale 25 giugno 2013, n. 25-6008. Sono sei i Comitati etici che si sono venuti a costituire nella Regione Piemonte nel periodo ottobre-dicembre 2013. Il Comitato etico di Cuneo-Asti, oltre all’Azienda Ospedaliera “S. Croce e Carle” presso la quale ha sede, comprende le Aziende Sanitarie Locali di Cuneo (CN1 e CN2) e di Asti. Il nuovo Comitato Etico è stato costituito dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “S. Croce e Carle” di Cuneo, sentiti i Direttori delle Aziende Sanitarie afferenti, con delibera n. 566 del 12 dicembre 2013 e successiva delibera di modifica n. 2 del 10 gennaio 2014. Nella prima riunione, avvenuta in data 15 gennaio, sono stati eletti in qualità di presidente il dott. Antonio Rimedio (bioeticista) e, in qualità di vicepresidente, il dott. Marco Bobbio (direttore S. C. di cardiologia A. O. “S. Croce e Carle” di Cuneo). Guglielmo Bracco, nel coordinare i lavori di insediamento del nuovo Comitato, ha rivolto un sentito ringraziamento a Luigi Salvatico, che per diversi anni ha ricoperto il ruolo di presidente nel Comitato. Il Comitato Etico dura in carica tre anni. Alla presidenza il biotecistia Antonio Rimedio, alla vicepresidenza il clinico di area specialistica (cardiologia) Marco Bobbio. Del comitato fanno parte poi Luca Bertolaccini, Gloria Chiozza, Paolo Tofanini, Massimo Uberti, Cristina Canavoso, Maurizio Candido, Antonella Di Stilo, Riccardo Dutto, Andrea Gallamini, Concetta Lo Bianco, Francesco Lucio, Alessandro Mastinu, Antonella Maffè, Giuseppe Malfi, Luca Monchiero, Elvio Grazioso Russi, Cinzia Sanseverino e Massimo Silumbra. La segreteira amministrativa è affidata a Francesca Urbani, mentre la segreteria tecnico-scientifica è affidata a Silvia Giubergia. Il Comitato Etico ha il compito precipuo di valutare i protocolli delle sperimentazioni cliniche dei farmaci e dei dispositivi sanitari, e ancora di tutte le procedure diagnostiche o terapeutiche innovative, che vengono attuate nelle province di Cuneo e Asti, allo scopo di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere degli ammalati coinvolti. Occorre precisare che i malati accettano liberamente di aderire ad una sperimentazione clinica, firmando il modulo di “consenso informato”, dopo un colloquio informativo con il medico curante e dopo aver ricevuto un foglio informativo nel quale sono descritti i vantaggi, gli eventuali rischi, le procedure, le modalità di somministrazione dei medicinali, gli esami clinici richiesti, il trattamento dei dati personali per la protezione della privacy. Coloro che aderiscono ad una sperimentazione clinica possono ritirare il loro consenso in qualsiasi momento, e in tal caso saranno curati secondo le procedure standard previste per quel tipo di malattia. In caso di inadempienze o difficoltà, gli ammalati possono presentare istanza al Comitato etico che ha approvato la sperimentazione. Oltre a tale compito, il Comitato Etico ha posto come punti qualificanti del suo programma triennale i seguenti obiettivi: stimolare e promuovere la riflessione in merito ai problemi di natura etica e deontologica connessi alla pratica clinica quotidiana svolta presso le Aziende di riferimento; promuovere la formazione degli operatori sanitari sulle problematiche di bioetica; esprimere pareri su quesiti attinenti le sperimentazioni e la pratica clinica nelle Aziende sanitarie di riferimento; promuovere la sensibilità nei confronti delle implicazioni etiche delle attività assistenziali e di ricerca scientifica svolte nell’ambito delle Aziende di riferimento; diffondere la cultura bioetica presso le popolazioni dei territori di riferimento (Province di Cuneo e Asti), con particolare riferimento ai giovani. Il Comitato rende trasparenti la sua composizione, le sue procedure e le modalità di contatto nel sito dell’Ospedale “S. Croce e Carle” di Cuneo ( HYPERLINK “http://www.ospedale.cuneo.it/”www.ospedale.cuneo.it ).
Istituito il nuovo Comitato Etico interprovinciale Cuneo-Asti
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
attualita
Marianna Natale 
27 Novembre 2025
Hanno riaperto al pubblico gli uffici postali di Penango e Villa San Secondo. Sono terminati nelle s...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio