“Domenica notte il Liceo Classico di Asti è stato danneggiato dall’incendio, probabilmente causato da un atto doloso, di un cassonetto della raccolta differenziata, situato nel cortile dell’edificio. Le fiamme hanno danneggiato alcuni cavi elettrici, mentre l’impianto di riscaldamento è rimasto illeso. La mattina seguente, malgrado la mancanza di luce e di acqua, le lezioni si sono svolte regolarmente, pur se insegnanti e studenti hanno dovuto superare evidenti difficoltà. Problemi ancora maggiori si sono, tuttavia, verificati nella giornata di martedì poiché, probabilmente per il perdurare della mancanza di elettricità, si è azionata la sirena dell’allarme antincendio. E così, nonostante la buona volontà di docenti e alunni, due ore dopo il suono della campanella, le lezioni sono state interrotte a causa del continuo e fastidioso rumore delle sirene, e gli studenti sono stati mandati a casa, non senza difficoltà dovute in particolar modo all’uscita dei ragazzi minorenni che devono essere sempre accompagnati da un genitore. Restano comunque i disagi subiti, le ore di lezione perse da recuperare e i danni materiali: il quadro elettrico è da sostituire completamente. Ciò comporterà un’ulteriore spesa imprevista in un momento già di grave difficoltà finanziaria, probabilmente per colpa di pochi vandali. Noi studenti crediamo nella nostra scuola, pertanto desideriamo che i fondi a disposizione siano destinati non a riparare i danni causati da teppisti, ma a restaurare il bell’edificio storico che ci ospita”. Anna Marra e Alessandro Casalone, studenti del Liceo Classico
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio