Forte presenza delle Donne del Vino del Piemonte a questa 48esima edizione del Vinitaly: l’appuntamento, come di consueto, sarà tra gli stand della kermesse veronese, dal 6 al 9 aprile e non mancheranno momenti di confronto, incontri ed eventi di alta gastronomia in cui fare conoscenza con le socie, le produttrici e i loro vini. 25 anni di Donne del Vino del Piemonte – Lunedì 7 aprile alle 12 nel padiglione 10 Area istituzionale Regione – Unioncamere – Piemonte Land of Perfection, la delegata delle Donne del Vino del Piemonte Francesca Poggio presenterà in anteprima durante la conferenza della Camera di Commercio di Asti gli eventi della manifestazione che,dal 10 maggio al 29 giugno, si svolgerà a Costigliole d’Asti in occasione dei 25 anni della delegazione piemontese, nata nel gennaio 1989. “Di vigna in vignetta – Primavera di donne, humor e… vino” porterà al Castello di Costigliole d’Asti una mostra di 100 tavole di grandi fumettisti sul tema del vino. Tra le firme principali quelle di Jacovitti, Guarene e Laura Fiume. Ogni fine settimana per tutta la durata della manifestazione sarà contraddistinto dalla presenza di ospiti di rilievo, degustazioni, banchi d’assaggio, presentazioni e cene tematiche. La mostra sarà allestita più avanti anche ad Asti nel corso della Douja d’Or. Vini “d’Autore” – Le etichette delle Donne del Vino del Piemonte si potranno apprezzare nell’appuntamento quotidiano con il gusto del Ristorante d’Autore al 1° Piano Palaexpo (ingresso A1), nato dalla volontà di presentare al grande pubblico, nazionale e internazionale, le eccellenze italiane attraverso l’interpretazione di grandi chef stellati: si alterneranno in cucina Piero Bertinotti, Herbert Hirtner, Stefano Cerveni e Marco Pernati. Altri vini saranno al Self-Service d’Autore abbinati ai piatti cucinati dai più grandi chef italiani dell’Associazione Jre (Jeunes Restaurateurs d’Europe, 1° Piano Galleria dei Signori tra i Padiglioni 10 e 11). Questi i vini piemontesi presenti nelle carte d’autore: Langhe Nebbiolo 2012 Ettore Germano, Gavi del Comune di Gavi Tuffo 2012 Morgassi Superiore, Gavi del Comune di Gavi Etichetta Nera 2013 Il Poggio, Barbera d’Alba Superiore 2011 Amalia Cascina in Langa, Roero Arneis 2013 Fratelli Rabino, Gavi del Comune Di Gavi 2013 “È” Magda Pedrini, La Monella Barbera del Monferrato Vivace 2012 Braida, Barolo Ascheri 2010 Cantine Ascheri Giacono, A Taj Piemonte Chardonnay 2013 e Litina Barbera d’Asti Superiore 2009 Cascina Castlet, Il Ruvo Grignolino del Monferrato Casalese 2012 Castello di Gabiano, Langhe Rosso Albarossa 2008 Castello di Neive, Nebbiolo Alba 2012 Briccola Grimaldi Bruna, Barbera d’Asti 2013 “La Lippa” La Gironda, Moscato d’Asti Palas 2013 Michele Chiarlo, Boca Vigna Cristiana 2007 Podere Ai Valloni, Barbera d’Asti Bricco 2012 Tenuta La Tenaglia, Sorì di Giul 2010 Freisa d’Asti Tenuta Santa Caterina, Gattinara Riserva 2007 Travaglini Giancarlo, Brachetto d’Acqui Marenco, Gavi del comune di Gavi 2013 Cossetti Clemente & Figli, Roero Bric Paradiso 2009 e Roero Arneis Cayega 2013 Tenuta Carretta, Roero 2011 Azienda Agricola Matteo Correggia. Non di solo vino…. – Di particolare rilievo, nell’area esterna del Padiglione 5, tra le 12,30 e le 15, l’appuntamento per tutte le giornate della manifestazione nel Ristorante delle Donne del Vino nella Cittadella della Gastronomia. Due Donne del Vino del Piemonte, Marina Ramasso (cuciniera dell’Osteria del Paluch a Baldissero Torinese) e Piercarla Negro (sommelier della Vineria Mezzolitro di Alessandria), coadiuvate da uno staff d cuoche molto affiatato, propongono a 25 euro un menu completo dall’aperitivo al dessert con “piatti di strada” a scelta tra tre possibilità – pasta, carne e vegetariano – oltre a due calici di vino a scelta tra 135 etichette dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, acqua, caffè Illy e amaro Gianola Nonino. Prenotazioni 348-3710047. Domenica 6 aprile, primo giorno della manifestazione, alle 16, proprio nel ristorante gestito dalle Donne del Vino sarà presentato il libro di Maristella Di Martino “Campania Gourmet” (ed. Il Raggio di Luna): un viaggio lungo quasi 300 pagine, in italiano e in inglese, nel quale si racconta, boccone dopo boccone, la terra felix tanto cara ai Romani che la scelsero quale meta prediletta dei loro “ozi” e ne decantarono – già diversi secoli fa – le invitanti meraviglie. Finitaly – Per il secondo anno, le Donne del vino orchestrano la cena di Finitaly mercoledì 9 aprile al Palazzo della Gran Guardia in centro a Verona. A dirigere i lavori della cucina ci sarà ancora una volta la cuoca piemontese Marina Ramasso.
Speciale Vinitaly – Incontri, dibattiti e buona tavola con le Donne del Vino del Piemonte
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio