share the blissCi sono un film e una canzone che hanno avuto molto successo. Il film è un lungometraggio d’animazione, “Cattivissimo me 2”, uscito nel 2013, con strani omini gialli che fanno cose buffe, come cantare la canzone, “Happy”.  Il brano è diventato un vero tormentone musicale e nel film è presentato in stile flash mob, cioè come se le note provocassero un’esplosione di felicità in coloro che le ascoltano spingendoli a cantare e ballare. Il Consorzio del Brachetto aveva varato il suo tormentone in stile “Happy/Cattivissimo me”, nel 2011, ben due anni prima. La segnalazione è arrivata proprio nelle giornate del Vinitaly, da alcuni eno-appassionati che seguono le iniziative consortili e anche la musica e i film più di tendenza. Dicono dal Consorzio: “Ci hanno fatto notare che il nostro video “Share the bliss” è  arrivato molto prima del fenomeno “Happy” e la cosa non può che farci piacere”. Per la cronaca le riprese del video furono realizzate nella calda estate di New York City nel 2011 grazie ad un progetto presentato dal Consorzio tutela del Brachetto e in parte finanziato dal Ministero delle politiche agricole, a favore della denominazione tutelata per far conoscere ed avvicinare i giovani a questo vino. La parte creativa fu stata realizzata dallo studio Creativa.cc di NYC, in collaborazione con lo studio CHC Chiara Carfi e, ovviamente, sotto la supervisione del Consorzio. Insomma, se ancora ce ne fosse stato bisogno, il Brachetto ha dimostrato di essere avanti, nelle scelte di comunicazioni e valorizzazione del brand e del prodotto. Non resta, perciò, che gustare un calice di Brachetto, lasciandosi prendere dall’allegra dolcezza di un vino unico al mondo che fa ballare e cantare. E non è poco.