Dodici produttori, venticinque lotti per un totale di ottanta bottiglie sono state battute domenica 11 maggio all’Asta: ecco i numeri della XV edizione dell’Asta del Barolo. L’Asta, organizzata dall’Accademia del Barolo, che riunisce dodici tra le più prestigiose aziende produttrici – Azelia, Cordero di Montezemolo, Damilano, Franco M. Martinetti, Luciano Sandrone, Michele Chiarlo, Paolo Scavino, Poderi Gianni Gagliardo, Poderi Luigi Einaudi, Pio Cesare, Prunotto e Vietti – si riconferma un appuntamento di grande interesse per gli appassionati di Barolo italiani e stranieri, grazie anche ai collegamenti con Hong Kong e Dubai. “C’è stata una crescente affluenza di pubblico dall’estero per l’Asta, come testimonia la presenza di numerosi giornalisti della stampa americana ed europea, – racconta Gianni Gagliardo presidente dell’Accademia – confermandosi l’intrattenimento principale all’interno di un weekend all’insegna del Barolo, che prevede degustazioni, momenti conviviali e visite in cantina”. Ma non solo, perché l’Asta quest’anno è stata anche il set del nuovo film di Charlie Arturaola “The duel of Wine” che ha visto anche Luca Gardini e Adua Villa tra gli attori . Una menzione particolare va ai due lotti istituzionali, che sono stati battuti per beneficenza. Il primo lotto, costituito da sei magnum di Barolo di Cordero di Montezemolo, Damilano, Michele Chiarlo, Poderi Gianni Gagliardo, Paolo Scavino e Prunotto, è stato devoluto alla Collina degli Elfi di Govone (CN), mentre la Marco Berry Onlus – Magic for Children, si è aggiudicata il ricavato dell’ultimo lotto, costituito da sei magnum di Baroli delle aziende Azelia, Luciano Sandrone, Franco Martinetti, Pio Cesare, Vietti e Poderi Luigi Einaudi. Il Barolo è stato oggetto non solo dell’Asta, ma anche di approfondimenti relativi al consumo di questo vino, come spiega Gianni Gagliardo: “Finalmente in Italia è stata superata l’idea che il Barolo è un vino da bere solo nelle grandi occasioni”. Abbinamenti di altissimo livello sono stati proposti dai fratelli Alajmo, del ristorante Le Calandre, tre stelle Michelin di Sarmeola di Rubano (PD), che hanno curato il pranzo dell’Asta proponendo con il Barolo 2010 un Filetto Impanato, ma non cucinato con salsa di nocciole e gocce di Worcester, e un Risotto bianco con polvere di caffè e capperi di Pantelleria, per concludere con un Osso alle erbe e Coscia d’oca croccante con crema soffice di patate, semi, germogli e finocchi allo zenzero. L’Asta è stata infine l’occasione per presentare in anteprima l’annata 2010, caratterizzata allo stesso tempo da eleganza e potenza, con una sicura capacità di resistere nel tempo. I dati economici della vendemmia 2010: il potenziale viticolo del Barolo è stato di 1.886 ettari e la produzione effettiva di 12.593.467 bottiglie.
L’Asta del Barolo si riconferma un grande appuntamento per i winelover
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio