Inaugura al Fondo Giov-Anna Piras di via Brofferio, il 31 maggio alle 18, la mostra Imagine: un progetto che vuole conoscere gli autori di molti scatti fotografici che sono nella storia e nel ricordo collettivo. Ad esempio, pochi sanno che la famosissima immagine di Jim Morrison a petto nudo appartiene a Joel Brodski, quella che vede Miles Davis abbandonarsi a bordo ring è stata scattata da Jim Marshall, o che la sorridente Janis Joplin è stata ritratta da Richard Avedon. In “imagine” si possono ammirare grandi e famosi fotografi immortalare le icone della musica, ma anche fotografi meno noti che hanno seguito da vicino per tutta la vita le vicissitudini dei protagonisti della musica mondiale e ci hanno regalato immagini indimenticabili. È compito di questa mostra tributare la giusta fama a questi autori, gemellandolin alle loro opere. Molti musicisti sono stati colti in momenti insoliti, bizzarri e intimi, come l’istantanea scattata da Dennis Stock che ha ritratto Louis Armstrong rilassato nel suo camerino, prima di un concerto. È affrontato anche il tema sociale, rappresentato ad esempio dallo scatto che immortala i due più grandi concerti della storia, Woodstock e Altamont, che hanno segnato indissolubilmente il corso della musica. Di particolare rilevanza sono le foto documento di Bill Owens ad Altamont che testimoniano un evento passato alla storia come uno dei concerti piu violenti e drammatici: queste immagini sono le sole rimaste di quel terribile giorno, perchè le forze dell’ordine sequestrarono tutto ciò che era stato riprodotto in video e in foto. Sono pieni di fascino anche gli scatti che Astrid Kirchherr realizzò nei primi anni ’60 agli allora sconosciuti Beatles ad Amburgo, oppure quelli che Bruce Davidson fece al giovane maestro d’orchestra Leonard Bernstein o quelli di Joe Alper alle prese con un giovanissimo e sconosciuto Bob Dylan e le fotografie di Cesare Monti autore di un meraviglioso lavoro sulla musica italiana, da Lucio Battisti al Banco del Mutuo Soccorso, da Eugenio Finardi a Ivan Graziani. “Con grande piacere – dice Flavio Piras – cito e ringrazio Guido Harari che con la sua galleria Wall of Sound ha collaborato a questo progetto e mi ha consegnato alcune immagini del suo lavoro, che reputo eccezionali: da Lou Reed a Tom Waits, da Bob Marley al nostro Paolo Conte, ripreso in un momento molto intenso. Il catalogo di questa mostra non contiene testi critici, l’immagine è sovrana, perchè niente vi è più da aggiungere a queste fotografie. Ora sta ad ognuno di noi ricordare ciò che queste hanno rappresentato e nell’intimo ci proiettano in un tempo passato”. Artisti in mostra: Alfred Wertheimer, Allen Ginsberg, Amalie R. Rothschild, Andy Earl, Annie Leibovitz, Art Kane, Astrid Kirchherr, Baron Wolman, Bert Stern, Bill Owens, Bruce Davidson, Burk Uzzle, Cesare Monti, David Hurn, David La Chapelle, Dennis Stock, Flavio Piras, Gered Mankowitz, Guido Harari, Henry Diltz, Howard Bartrop, Ian Wright, Irving Penn, Jim Marshall, Joe Alper, Joel Brodsky, Luca Greguoli, Masayoshi Sukita, Michael Ochs, Nat Finkelstein, Neal Preston, Paul Natkin, Richard Avedon, Sharon Farmer, Tito Sozzini, Vic Singh. Periodo: dal 3 giugno al 31 luglio 2014 Orario: dal lunedì al sabato 10:00 – 12:30 / 15:30 – 19:00, chiuso domenica Ingresso: entrata libera Informazioni: tel. 0141 352111 www.fondazionegiovannapiras.com – info@fondopiras.com Catalogo: IMAGINE. Edizioni Fondo Giov-Anna Piras
Imagine: al Fondo Giov-Anna Piras “musicisti letti da grandi sguardi”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio