Successo per l’inaugurazione della nuova edizione di Passepartout, la rassegna organizzata dalla Biblioteca Astense (direttore scientifico Alberto Sinigaglia), dedicata quest’anno al mondo dell’informazione. Il tema del festival infatti è “1954-2014: Sesto potere. Informazione, disinformazione, controinformazione nell’era digitale”. Ad aprire le danze ieri sera è stato Beppe Savergnini. Oggi, palazzo del Collegio, ospiterà tre eventi: alle 11, dibattito sulla televisione a cura di Gian Mario Ricciardi e Pietro Grignani; alle 18.30 Silvio Garattini si occuperà di “Comunicare la scienza”; alle 21 Marcello Veneziani darà il proprio contributo sul tema “Non tutto è come sembra. Silenzi e omertà nel villaggio di vetro”. —————– Il giornalismo come un corpo, con un’anatomia molto semplice: così il giornalista Beppe Svergnini ha proposto sabato scorso a Passepartout il proprio intervento sul tema dell’informazione, strutturando una fisiologia della professione che, ha detto, “è la mia professione, quella che ho scelto e sceglierei ancora; chissà che non possa tornare utile a chi i giornali li legge, in qualsiasi forma, e domani vorrebbe magari pensarli, scriverli, metterli insieme e produrli”. Un giornale si presenta dunque come un sistema con propri organi e apparati costituiti da un tessuto logico – scrittura, immagini – a sua volta composto di cellule, che sono le notizie, e da un tessuto connettivo che è il ragionamento. Insomma un discorso sui fenomeni naturali di un mestiere magnifico e preoccupato come il nostro. Nelle parole di Severgnini, il giornalismo si scopre metaforicamente dotato di un cervello, di un cuore, di occhi, di un fegato, di orecchi, naso, gola e quant’altro. I giornalisti possono essere indipendenti o attivisti, senza però l’obbligo di essere eroici ma con il vincolo del coraggio; devono essere intellettualmente onesti, ma non si può richiedere loro di essere obiettivi, perché l’obiettività non esiste. Devono fare i conti con l’innovazione, la lungimiranza e il realismo, perché oggi “il giornale non è più un oggetto di carta ma un servizio” e a questo proposito devono capire che è ora di fare qualcosa di utile, se non vogliono che il loro mestiere soccomba: “E’ avvenuto per il linotipista e per i negozi di videocassette, non sarebbe la fine del mondo. Bisogna proporre un nuovo sistema economico, capire cosa far pagare e perché, inventare nuovi modi per essere utili”. E non può mancare un decalogo a contrario: cosa fare per cadere così in basso da poter solo risalire. “Siate noiosi, infilate due o più che in una frase, fate sentire in inferiorità il lettore bombardandolo di citazioni, nauseatelo con metafore stantie, costringetelo all’apnea nascondendo la reggente dietro una siepe di subordinate e cambiate il soggetto per dispetto, usate dieci parole quando tre bastano, parole lunghe invece di parole brevi, usate inutili espressioni inglesi, usate espressioni come “in riferimento alla Sua del…, il latore della presente, in attesa di favorevole riscontro…”, considerate la punteggiatura una forma di acne: se non c’è, meglio”. Marianna Natale Foto di Franco Rabino
Beppe Severgnini ha inaugurato Passepartout
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio