Nasce a Torino la partnership tra Aste Bolaffi, la controllata di Bolaffi S.p.A. specializzata nelle vendite all’incanto, e Slow Food Editore, la casa editrice dell’associazione no profit Slow Food: insieme per la promozione e valorizzazione dei vini di qualità. La prima asta di vini frutto di questo accordo si svolgerà a Torino a fine ottobre, durante il Salone del Gusto e Terra Madre, nella Sala Bolaffi di via Cavour che tradizionalmente ospita le vendite di francobolli, monete, arredi e dipinti. La competenza e l’esperienza di Slow Food Editore guideranno la compilazione delle descrizioni tecniche del catalogo e la ricerca delle produzioni vinicole più interessanti, mentre sull’expertise della casa d’aste si baserà la parte commerciale della vendita. Filippo Bolaffi, amministratore delegato del Gruppo Bolaffi: «In Italia, secondo paese al mondo per importanza vinicola, siamo ai margini del mercato dei “Vini da collezione”: è un controsenso. Credo che esista un importante spazio per attirare molti compratori dall’estero e al contempo avvicinare a questo mondo nuovi collezionisti nostrani. L’accordo con Slow Food Editore ci permette, fra l’altro, di dare il giusto prestigio a quelle realtà italiane degne di essere collezionate ai più alti livelli, che oggi non trovano ancora spazio nei cataloghi d’asta ma che in futuro si potrebbero rivelare ottimi investimenti». L’accordo tra Bolaffi e Slow Food Editore non nasce casualmente, ma chiude idealmente un cerchio che si era aperto trent’anni anni fa, ridando voce a una storia che viene da lontano. Nel raccontare le origini di Slow Food e le sue prime attività, Carlo Petrini scrive infatti in Cibo e libertà (2013): «Con Gigi Piumatti – in seguito curatore della guida Vini d’Italia pubblicata da Arcigola prima e da Slow Food Editore poi, in coedizione con il Gambero Rosso dall’edizione del 1988 (ndr: pubblicata nel 1987) a quella del 2009 – ci facevamo orientare dal Catalogo Bolaffi dei vini d’Italia, firmato da Veronelli, e fu così che conoscemmo personalmente tutti i grandi della nostra enologia». «Siamo contenti per questo accordo – dichiara Gigi Piumatti, presidente di Slow Food Editore – perché da trent’anni lavoriamo per dare valore al vino italiano e perché dal vino abbiamo imparato tante cose che abbiamo poi cercato di portare in altri ambiti della produzione agricola e alimentare. La collaborazione con Bolaffi e le aste con grandi bottiglie del nostro Paese sono un tassello ulteriore di questo lavoro che viene da lontano». La prima asta di vini è già in preparazione e per i collezionisti è questo il momento migliore per segnalare le proprie bottiglie scrivendo a aste@bolaffi.it
Bolaffi e Slow Food Editore firmano le aste di vini
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio