Nell’Astigiano l’ormai prossima vendemmia si presenta densa di difficoltà per il mancato accordo tra i vertici delle industrie spumantiere e i viticoltori delle tre provincie del sud Piemonte ( 52 comuni con circa nove mila aziende) che producono l’uva Moscato. Venerdì della scorsa settimana in Regione è saltato l’incontro tra le parti che prevedeva la mediazione dell’assessore Giorgio Ferrero. Fra due settimane inizierà la raccolta e di sicuro c’è solo l’offerta degli industriali: prezzo 105,50 euro al quintale con una resa per ettaro di 110 quintali. I produttori di uve sono divisi e c’è perfino una parte che crede inutile l’accordo, visto che a volte gli imprenditori dello spumante non rispettano gli accordi. Con tutta probabilità in settimana l’assessore all’agricoltura convocherà la commissione paritetica, nata nel 1979, rappresenta il primo accordo italiano di filiera, per regolare l’equilibrio tra produzione di uva e le esigenze del mercato del vino. Sulla vendemmia, dicono i sindacati di categoria, c’è inoltre un altro punto interrogativo: il meteo, l’uva infatti ha bisogno di sole.
Vendemmia difficile nell’Astigiano
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio