Il momento è quello della riscoperta dei vitigni autoctoni e della ricerca, da parte degli operatori sia italiani che stranieri, di vini di qualità con particolari caratteri distintivi e forti legami con un territorio. Il Grignolino, nelle sue Doc di vertice, è riuscito a “cogliere il momento”? Molti produttori di grignolino pensano che ciò sia avvenuto solo in parte e in modo molto inferiore alle potenzialità; nella loro analisi ciò è dovuto alla mancanza di una strategia comune di valorizzazione e per l’assenza di una aggregazione tra i produttori capace, ad esempio, di utilizzare i fondi comunitari per la promozione sui mercati esteri e sul mercato interno, al contrario di quanto accaduto per altri vini, anche di dimensioni pari o inferiori. A seguito di alcuni incontri informali in cui si è cominciato a ragionare a grandi linee su eventuali iniziative da intraprendere, è stato chiesto alla Vignaioli Piemontesi, come associazione di produttori super partes, di raccogliere un indirizzario di produttori delle due Doc e di convocare una riunione generale per approfondire e allargare il discorso e porre le basi per una fase più operativa capace di unire le forze per valorizzare il Grignolino nel suo complesso, pur mantenendo la distinzione tra le due denominazioni e i relativi territori. L’incontro è fissato per lunedì 1° settembre, alle 18, nella Sala Consiliare del Comune di Moncalvo. Tema dell’appuntamento: “Possibili aggregazioni e azioni operative per la futura gestione delle Doc Grignolino d’Asti e Grignolino del Monferrato Casalese e loro valorizzazione”.
Valorizzazione e futuro del Grignolino in un incontro dei Vignaioli Piemontesi
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio