“Non so se la mia presidenza sarà scoppiettante come quella di Giorgio, ma non si sa mai”: queste le prime parole del nuovo presidente della Biblioteca Astense, Roberta Bellesini Faletti, durante la conferenza stampa di presentazione di questa mattina. “Ma sono molto onorata, è un incarico dal forte coinvolgimento emotivo”, ha proseguito la prima presidente donna dopo 111 anni di storia dell’ente, dopo le parole della direttrice Gnetti, del sindaco Brignolo e dell’assessore Cotto. Brignolo ha ringraziato Bellesini per il “carico importante che si assume”, che appare una logica conseguenza dopo l’intitolazione della Biblioteca a Giorgio Faletti, entrambe scelte avallate dal Consiglio Generale dell’ente. “In questi tempi, investire in biblioteca è un grande segno di civiltà”, ha aggiunto il sindaco. “Essere moglie di Giorgio è condizione necessaria ma non sufficiente per l’incarico”, ha aggiunto Cotto, “ma anche lui sapeva di aver sposato una grande donna”. Le parole delle autorità confortano il pensiero del presidente di aver trovato “un bell’ambiente, stimolante e affettuoso, con la voglia di fare cose belle e di mettersi in gioco”. Calata nella parte immediatamente, Bellesini ha altresì dettagliato i prossimi passi del trasloco, completato ormai “all’85%”. Dal primo settembre la Biblioteca, dopo mesi di servizio ridotto, chiuderà, per completare l’etichettatura degli oltre 150mila volumi stoccati e il successivo trasloco, previsto per il 15. Il 30 settembre sarà riconsegnata la chiave, mentre si andranno a riempire i nuovi scaffali, la cui simbolica “adozione” ha raggiunto la doppia cifra (a oggi sono 101). Dopo quella data si pensa a una riapertura parziale di qualche zona (“soprattutto per i bambini”, ha detto il presidente) ma si vedrà l’andamento dei lavori, soprattutto quelli legati alla messa in sicurezze delle diverse aree. “La volontà è quella di riaprire il prima possibile ma non dipende del tutto da noi”, infatti sarà la Regione a curare il trasferimento e l’installazione del sistema telematico interbibliotecario. Per questo “siamo molto vicini al comune che deve deliberare i pagamenti”, ha aggiunto scherzando ma non troppo Bellesini, perché “mi si deve volere bene, ma nella maniera giusta”.
Roberta Bellesini presidente della Biblioteca: “Non so se la mia presidenza sarà scoppiettante come quella di Giorgio, ma non si sa mai”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio