Le istituzioni locali, sotto l’egida della Regione Piemonte e della Prefettura, hanno ricordato l’alluvione del 1994 con una celebrazione domenica mattina in piazza Alfieri. Era presente l’assessore regionale Alberto Valmaggia, che ha garantito l’ impegno della Regione ad attuare periodiche esercitazioni annuali della protezione civile, che abbiano anche l’effetto di ripulire gli argini dei fiumi dalla vegetazione per agevolare il flusso dell’acqua. Fabrizio Brignolo, intervenuto nella veste di Presidente della Provincia, ha ricordato come in questi vent’anni sia stata fatta la gran parte delle infrastrutture, argini e ponti, e si sia creata una rete di professionisti e volontari di protezione civile. “Dobbiamo ora lavorare per sbloccare il rifacimento del ponte ferroviario sul Borbore e per far rimuovere ghiaia e detriti che stanno creando isoloni al centro dei nostri corsi d’acqua, alzandone il livello” ha aggiunto. Per la Città di Asti è intervenuto il vicesindaco Arri, che ha ricordato i giorni in cui la Città venne sommersa dall’acqua e il senso di tradimento patito da cittadini e amministratori in quei momenti. Commosse rievocazioni sono poi state effettuate dal sindaco di Nizza Monferrato, primo cittadino anche nel 1994, all’allora sindaco di Castello di Annone Alessandro Valenzano, dall’allora vicesindaco di Cerro Tanaro Giuseppe Scaglione e dall’allora vice sindaco di Rocchetta Tanaro Sergio Aliberti. Ha chiuso la cerimonia il Prefetto Pier Luigi Faloni che ha ricordato come le strutture dello Stato siano a disposizione degli enti locali e dei cittadini nei momenti più difficili.
In piazza istituzioni e Protezione Civile per ricordare i vent’anni dall’ alluvione
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio