Aperto a Ferragosto: il Museo Paleontologico attende astigiani e turisti. Derogando alla chiusura del sabato, la struttura del Michelerio gestita dalle Aree Protette Astigiane terrà le porte aperte per fare affacciare i visitatori su un mondo lontanissimo: quello del Mare Padano che milioni di anni fa ricopriva anche l’Astigiano. Ecco i grandi cetacei fossili (balene di Vigliano, Chiusano, San Marzanotto, Portacomaro, delfini di Belangero e Settime) raccontare quell’antico passato insieme alle preziose collezioni di conchiglie e all’enorme mandibola ricostruita di squalo che, di recente, si è conquistata l’attenzione di Piero Angela nella trasmissione televisiva “Superquark”. “Quello Paleontologico – sottolinea Felice Musto, commissario delle Aree Protette Astigiane – è un museo territoriale: riunisce i reperti trovati, negli ultimi sessant’anni, in vari centri dell’Astigiano e del Monferrato. Altri, come il delfino di Camerano Casasco, sono ancora conservati al Museo regionale di Scienze Naturali di Torino: ci piacerebbe riportarlo a casa, anche perché presto il restauro in corso al Michelerio darà nuovi spazi. Ma il nostro è anche un museo diffuso sul territorio. Sono infatti stati censiti una cinquantina di geositi, di cui sei già attrezzati per la fruizione pubblica: si possono osservare i fossili dal vero, sugli affioramenti rocciosi, facendo vivere ai visitatori esperienze ed emozioni immersi nell’ambiente naturale”. L’orario estivo del Museo dei fossili, che gli ultimi anni ha registrato oltre 16 mila presenze, è il seguente: da lunedì a giovedì 10-16, domenica 10-13/16-18 (chiuso venerdì e sabato, ma per il 15 agosto si farà un’eccezione). La visita guidata è compresa nel biglietto d’ingresso: adulti 3 euro, ultra65enni 2 euro, bambini e ragazzi (6-14 anni) 1 euro. Per la sua importanza, il centro espositivo delle Aree Protette Astigiane è il punto di riferimento del Museo diffuso “Le colline del mare dell’Astigiano”, piano di valorizzazione territoriale promosso cinque anni fa dalla Regione. Una trentina le realtà tra piccoli musei (civiltà contadina, personaggi locali, arte moderna o sacra, tipicità enogastronomiche, ecc.), beni architettonici, naturalistici, archeologici e geositi che operano in rete. L’ultima fatica è stata dotarsi di un orario di apertura per migliorare l’accoglienza: un lavoro certosino, durato mesi, presentato in una conferenza stampa tenuta, al Museo Paleontologico, da Mauro Malaga, sindaco di Cerro Tanaro e presidente dell’Unione Collinare Via Fulvia (capofila del progetto sul Museo diffuso), Gianfranco Miroglio, coordinatore del piano di valorizzazione territoriale, e Mariangela Migliardi, consulente. Grazie alle “Colline del mare” è possibile la gestione in rete dei beni, mentre i luoghi espositivi rispondono ai requisiti richiesti dalla Regione per essere considerati musei a tutti gli effetti: tra questi garantire l’apertura minima di 24 ore settimanali.
Sedicimila passaggi in due anni: e ora il Museo Paleontologico attende i visitatori a Ferragosto
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio