Anche quest’anno portano ad Asti Wiki Loves Monuments: il concorso fotograficointernazionale ideato da Wikimedia Foundation, che libera la condivisione della cultura grazie alla provata formula “visita – scatta – condividi”. Per partecipare basta fotografare i monumenti inseriti nella lista e caricare le foto durante tutto il mese di settembre, seguendo le indicazioni riportate sul sito. Fin dalla prima edizione nel 2012, ogni anno la campagna Wiki Loves Monuments è arricchita con photowalks accompagnare i wiki-fotografi in tutto il loro percorso, dalla selezione dei monumenti alla premiazione, passando ovviamente per il cuore dell’evento: una giornata da condividere con nuovi amici all’insegna della cultura, deldivertimento e della scoperta del nostro patrimonio storico-artistico e naturalistico. Wiki Loves Piemonte 2015 Se il meccanismo del concorso resta uguale, l’edizione 2015 porta però con sé un cambiamento sostanziale. La collaborazione weLand – Cre[AT]ive – Wikimedia ècresciuta e si è consolidata negli anni. La novità di quest’anno consiste nella creazione di una sezione regionaledel concorso: Wiki Loves Piemonte, il primo premio speciale regionale di Wiki Loves Monuments Italia. Durante la primavera ed estate 2015, le associazioni astigiane hanno svolto il ruolo di capifila nella costruzione di una rete regionale di comuni, enti, associazioni e fotografi, che si è aggregata intorno al gruppo di discussione fb Wiki LovesPiemonte e al canale twitter #WLPiemonte. Quest’anno, pertanto, le migliori foto astigiane parteciperanno direttamente alla selezione regionale, grazie alla quale potranno entrare nel novero delle foto premiate nella grande premiazione nazionale di novembre 2015. La campagna Wiki Loves Piemonte è anche su Instagram, con il tag #WLPiemonte, grazie alla collaborazione di@IG_Asti e @VivoPiemonte. 5 e 12 settembre – Wikigite nell’Asti medievale e inaugurazione del Museo del Palio Quest’anno Asti avrà ben due wikigite, gratuite e aperte a tutti,organizzate rispettivamente il 5 e 12 settembre. La prima wikigita è fissata sabato 5 settembre, con incontro alle ore 15:00 presso il Museo Diocesano di San Giovanni. Saranno presenti, oltre ai rappresentanti di Wikimedia Italia, weLand e CRE[AT]IVE, alcune delle principali associazioni piemontesi impegnate nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso gli strumenti digitali, come la Società Fotografica Subalpina, Invasioni Digitali e Piemonte Medievale. La presentazione dei progetti in corso sarà un’occasione per favorire lo scambio di idee e la costruzione di sinergie regionali destinate, speriamo, a durare ben oltre l’edizione 2015 di WLM. Sarà inoltre consegnato ai partecipanti un vademecum per semplificare al massimo la partecipazione al concorso. Dopo la presentazione dei progetti in corso, la gita inizierà al Museo Diocesano per poi uscire nelle strade della città,sulle tracce dell’Asti medievale, per finire con l’inaugurazione del Museo del Palio. La guida storica sarà dal personale delle associazioni Culturalmente Asti e Piemonte Medievale. Info e iscrizioni: www.we-land.com/eventi/5settembre. La seconda wikigita si terrà il weekend successivo, sabato 12 settembre, e con la guida di Piemonte Medievale completerà il tour, consentendo a cittadini e fotografi di scattare più foto per partecipare a Wiki Loves Monuments e offrendo un quadro storico-artistico completo di una delle epoche più importanti e significative per la nostra città. Info e iscrizioni: www.we-land.com/eventi/12settembre. Cultura e gusto: sabato 5 settembre a cena nel bosco di Rocchetta con Pachamama La sera del 5 settembre si andranno a degustare le bontà del territorio in un luogo incantevole come l’ostello Pachamama, nel Parco di Rocchetta Tanaro, da due anni monumento in lista per Wiki Loves Monuments. Lo staff di Pachamama, partner della campagna #WLPiemonte 2015, presenterà una propria rilettura del patrimonio gastronomico del territorio. La cena, a menù fisso 30 euro, apre una serie di eventi dedicati da Pachamama alla scoperta del Monferrato attravero i 5 sensi. Per info e prenotazioni è possibile contattare direttamente Davide Bologna di Pachamama al numero 334 7670535. Per maggiori informazioni su Wiki Loves Piemonte: http://www.we-land.com/progetti/progetti-in-corso/wiki-loves-piemonte-2015-wlpiemonte http://wikilovesmonuments.wikimedia.it Fb: Wiki Loves Piemonte Twitter: #WLPiemonte Instagram: #WLPiemonte
Torna Wiki Loves Monuments il 5 e il 12 settembre ad Asti
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio