Controlli nelle vigne cuore della vendemmia per contrastare il fenomeno del caporalato. I carabinieri del comando provinciale di Asti e quelli del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Asti e Milano sono stati impegnati in un servizio straordinario del territorio finalizzato anche al contrasto dell’intermediazione, dello sfruttamento del “lavoro nero” e irregolare nel settore vitivinicolo, con particolare riferimento  alle persone con contratto stagionale e alle aziende agricole. Le verifiche che si sono concentrate fra il 21 agosto e l’11 settembre e sono state effettuate principalmente nell’area di Canelli (AT) da parte di una “Task Force speciale” composta da 50 militari tra l’Arma astigiana ed i Carabinieri degli Ispettorati del Lavoro di Asti e Milano. I mirati servizi sono stati effettuati nelle fasce orarie (mattina presto e tardo pomeriggio) e  nei luoghi di maggiore aggregazione dei lavoratori stagionali (boschi, vigne e le piazze dei Comuni di Canelli e Nizza Monferrato),  che hanno portato all’identificazione di numerose persone (circa 130), in prevalenza di provenienza bulgara, macedone e rumena, che al momento del “fermo di identificazione” sono risultate in regola con la normativa vigente circa la permanenza sul territorio dello Stato italiano. Parallelamente, la “Task Force speciale” ha altresì operato nei luoghi di lavoro, con ben 13 specifiche verifiche (praticamente una media di un accertamento e mezzo ogni due giorni), che ha visto accuratamente ispezionate 33 aziende agricole,  con il contestuale controllo di  circa 175 lavoratori, rilevando in alcune circostanze ben 15 situazioni di irregolarità . Un minore è stato sorpreso a lavorare senza sorveglianza sanitaria preventiva (art. 18 d. lgs. 81/2008), con la conseguente denuncia di una persona, a piede libero, all’Autorità Giudiziaria. Sono stati scoperti 7 lavoratori in nero e quindi sono stati adottati nei confrotni di due aziende agricole due provvedimenti di sospensione dell’attività . Infine i militari hanno trovato sette casi di tardiva comunicazione circa l’occupazione dei lavoratori. Sono state comminate, a vario titolo, sanzioni per un totale pari a circa 110 mila euro. Il comandante provinciale dei carabinieri di Asti, Fabio Federici, si è complimentato con i militari che hanno lavorato con molta professionalità , evidenziando nella circostanza “quanto sia stato importante il lavoro in sinergia tra i reparti dell’Arma, che ha portato positivi risultati operativi in un settore delicato quale quello dello sfruttamento dei lavoratori in nero” . Espressioni di apprezzamento sono anche pervenute sia vice prefetto reggente Paolo Ponta, che dal Sindaco di Canelli, Marco Gabusi, nei confronti dell’Arma e di chi ha operato nelle giornate dei controlli allo scopo di contrastare il fenomeno del “caporalato”.
Controlli dei carabinieri nelle vigne per contrastare il caporalato
cronaca
Articoli correlati
Ultime notizie
musica
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgiment...
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...