Dopo la pausa dello scorso anno per impegni legati al trasloco nella nuova sede, quest’anno la Biblioteca Astense Giorgio Faletti riprende la consuetudine di organizzare il mercatino dei libri usati in concomitanza con la manifestazione ’Arti & Mercanti’, che chiude il ricco settembre astigiano: grazie alla collaborazione dei volontari dell’associazione L’AltrAAsti, che sostengono tutte le iniziative della Biblioteca, sabato 26 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.30 e domenica 27 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.30 presso la sede della Biblioteca Astense Giorgio Faletti (via Goltieri 3/a) sarà possibile acquistare libri a prezzi che variano da 1 a 4 euro: libri di ogni genere, soprattutto romanzi, ma anche saggi di economia, politica, sociologia, pedagogia, medicina, religione, storia locale. Un’occasione per i lettori di fare rifornimento di buoni libri a prezzo molto conveniente. Libri in buono stato, donati alla Biblioteca da tanti lettori che, in questo momento di difficoltà economiche che ha portato alla drastica riduzione degli acquisti, hanno accolto l’invito a sostenere l’ente: dei tantissimi volumi arrivati, molti sono stati inseriti nelle raccolte, molti altri andranno ad alimentare la vendita, i cui proventi saranno riutilizzati per acquistare libri nuovi. Oltre ai libri, saranno disponibili anche le magliette e le borse con il marchio Alto Volume ideato da Giorgio Faletti, al quale si deve anche lo slogan dell’iniziativa di autofinanziamento della Biblioteca Astense: “Compra un libro usato per te! Aiuterai la Biblioteca ad acquistare libri nuovi per tutti”.
Torna il mercatino dei libri della Biblioteca Astense
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio