Undici pittori tutti per lei, la balenottera di Chiusano che da sabato scorso si fa conoscere, al Museo Paleontologico, nella versione originale di cetaceo fossile di tre milioni di anni e di quella creativa su tela. Molta curiosità sta destando la mostra “Una balena in collina” inaugurata nei nuovi spazi della Galleria per il secondo compleanno del Museo dei fossili: merito degli artisti che sono stati al gioco, immaginando il grande mammifero di Chiusano (scoperto nel 2003 in una cava) nuotare nel Mare Padano o in procinto di lasciare le acque per trovare rifugio nel grembo della terra. La mostra raccoglie dodici lavori di Ottavio Coffano, Giancarlo Ferraris, Paolo Fresu, Gianfranco Monaca, Giuseppe Orlandi, Filippo Pinsoglio, Lia Rinetti, Maria Carolina Risaliti, Piero Sciavolino, Rossana Turri, Piero Damarco. Quest’ultimo ha un rapporto speciale con la balena: ne è stato lo scopritore e poi, ancora in questi mesi, ne ha ripulito con cura le parti, come il grande cranio, che non avevano finora trovato posto nel museo. Ora la balena è lì, in mezzo ai quadri, sotto le luci della Galleria, con le sue ossa possenti a farsi guardare, arresa alla terra dopo l’ebbrezza dei viaggi per mare. Anche i pittori l’hanno guardata con ossequio. E la gente di Chiusano con un certo orgoglio. La mostra resterà in visione fino a marzo, entrando anche nei percorsi didattici delle scuole che frequenteranno il museo. Poi i quadri torneranno al suo legittimo proprietario, il Comune di Chiusano, che li ha avuti in dono dagli artisti. Per non perdere la suggestione, il Parco paleontologico astigiano ha realizzato, insieme al Comune, il calendario 2016 “Una balena in collina, 366 giorni con i grandi cetacei dell’Astigiano”. Dentro si trovano le opere riprodotte dei pittori e le più belle frasi degli abitanti di Chiusano chiamati anch’essi a immaginare la balenottera, di cui tra le pagine si ritrovano la storia e le fotografie della scoperta. Chiude il calendario la mappa dei ritrovamenti dei cetacei fossili del Pliocene nell’Astigiano, con l’indicazione dei luoghi in cui sono emersi e delle strutture museali che li conservano. Il calendario è già in vendita a 10 euro nel bookshop del Museo: il ricavato, come hanno ricordato il commissario Felice Musto e il direttore Graziano Delmastro, servirà a finanziare le attività. E intanto Chiusano, ha lasciato intendere il vicesindaco Luigi Bosco, per il 2016 pensa a una nuova edizione di “Una balena in collina”, con il cetaceo entrato a far parte delle matrici identificative del territorio. In chiusura della rassegna “Il Museo sta crescendo!”, sempre sabato pomeriggio, la conversazione tra Piero Damarco e Loredana Dova (Associazione Comunica) su cosa quali pesci e molluschi avremmo mangiato ai tempi del Mare Padano: un altro modo per scoprire le belle collezioni del Museo. Dopo una buona dose di stupori, brindisi con i biscotti “della balena” di Vigliano e i vini di Rocchetta Tanaro, Vinchio e Vaglio Serra offerti dalle cantine sociali.
Tanti modi per dire balena: curiosità al Museo dei fossili per l’esemplare di tre milioni di anni esposto nella sua interezza
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio