Oggi pomeriggio ho avuto la conferma di quanti danni possano causare a questo Paese i “Professori” quando si cimentano direttamente o indirettamente con il governo della cosa pubblica. Nel relazionare ad un convegno sulla riforma degli Enti Locali il Prof. Pizzetti, luminare di Diritto Costituzionale, ha rivendicato la paternità della legge di “Riordino delle funzioni degli Enti Locali” nota come legge Delrio. Questa rivelazione farà sì che d’ora in avanti il professore terrà compagnia a Berlusconi, Brunetta, Monti, Fornero, Letta, Renzi e Delrio nel “parterre de rois” cui sono dedicate ogni sera le mie preghiere all’incontrario. Il professore ha affermato che “ a meno di 2 anni dall’approvazione della Delrio possiamo dirci ad un buon punto!” Come dargli torto! In appena due anni hanno mandato in predissesto i bilanci della quasi totalità delle Province, in dissesto conclamato la viabilità provinciale (cioè l’87% dell’intera viabilità nazionale) e la maggior parte degli istituti scolastici continuano ad essere a rischio chiusura per mancanza dei soldi per la manutenzione ordinaria. Credo possa bastare, siamo un Paese abituato alla mediocrità, alla sufficienza stiracchiata. Non vorrei che per meritare il 30 e lode del Professore l’attuazione della Delrio l’anno prossimo comportasse il dissesto finanziario completo delle Province, la chiusura di metà delle strade e delle scuole o il suicidio di massa dei dipendenti provinciali! Secondo il Professore bisogna dar corso alla legge costituzionale di soppressione delle Province perché la vera scommessa sono le Città Metropolitane, sotto il cui impulso quale motore di sviluppo ci sarà prosperità e benessere per tutto il Paese. Credo che questo film, cui fa riferimento il Professore, sia proiettato in qualche “cinema d’essai”. Nel resto delle sale cinematografiche d’Italia è campione di incassi un’altra pellicola, quella che vede le risorse concentrarsi sulle grandi di rettrici di collegamento delle metropoli italiane e abbandona il resto del territorio. Per chi non ci credesse si consiglia di comparare, ad esempio, quanto è stato speso negli ultimi 5 anni sul trasporto ad alta velocità tra Milano e Roma e quanto è stato assegnato al trasporto pubblico locale utilizzato quotidianamente da milioni di cittadini (soprattutto lavoratori e studenti) su tutto il territorio nazionale. Sempre secondo il luminare è una grande fesseria anche sostenere che l’elezione indiretta dei Consigli Provinciali o, prossimamente, di area vasta sia una riduzione di democrazia. A pensarci bene forse ha ragione, anzi si potrebbe anche ipotizzare, per risparmiare tempo e denaro, di abbinarli 10 alla volta alle estrazioni del lotto. Con tre estrazioni ogni settimana in 3 settimane si risolve il problema e non si spende un euro! Infine il Professore ha avuto un pensiero anche per i dipendenti provinciali invitandoli a “stare sereni”. Ecco, io sono un dipendente provinciale e in questi 2 anni di “buoni risultati” della Delrio ci ho già rimesso qualche migliaio di euro. Professore, non voglio essere scortese ma “tengo famiglia” e quindi restituisco l’invito alla serenità a Lei e a tutta la grande famiglia di governo che si sta così alacremente adoperando per “migliorare il Paese”! Giovanni Pensabene
Pensabene a Pizzetti: “Da dipendente provinciale, dubbi sui “buoni risultati” della legge Delrio”
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio