Le 39 aree protette piemontesi, tra le quali si contano anche il parco naturale di Rocchetta Tanaro e le due riserve di Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande e della Val Sarmassa, hanno da qualche tempo una doppia “carta d’identità”: accanto a quella sulla biodiversità compare quella gastronomica. L’iniziativa promozionale è raccolta nel numero speciale di Piemonte Parchi, intitolato “Parchi da gustare”, che raccoglie le tipicità dei vari territori protetti, una selezione dei produttori e dei ristoratori locali compresi nei confini delle aree tutelate o nei loro dintorni. L’elenco, anche per i tre scrigni naturalistici gestiti dal Parco paleontologico astigiano, è ampio. Si va dai prodotti comuni (vino, carne delle razza bovina piemontese, miele) alle specificità, senza tralasciare descrizioni e curiosità: il salame cotto, che oggi si portano a casa i turisti, un tempo veniva consumato a colazione o pranzo nelle vigne e nei campi, era cioè il “cibo pronto” della tradizione contadina. Lo racconta Francesco Ravetti, guardiaparco e responsabile delle attività didattiche del Parco paleontologico: suo il censimento dei prodotti tipici astigiani contenuti in “Parchi da gustare”. Tra gli ortaggi ci sono il sedano dorato (Rocchetta), il cardo gobbo e l’asparago saraceno (Val Sarmassa), il pomodoro Cerrato che vanta la De.CO. (denominazione comunale) di Asti come la pesca limonina, anch’essa presente nella guida regionale. I forni di Cinaglio regalano il canestrello, mentre il rinomato torrone nasce ad Asti e a Rocchetta (regno delle lingue di suocera) lievita la tirà, soffice ciambella. Intanto la lumaca (chiocciola Helix aspersa) apre il territorio di Vaglio Serra all’elicicoltura, a Settime e Viatosto crescono campi di lavanda e piante di nocciola Piemonte Igp costellano i territori comunali a Nord del capoluogo. Ma c’è molto di più nelle carte d’identità gastronomiche dei tre scrigni che proteggono la biodiversità dell’Astigiano e tante scoperte si possono fare girovagando tra le pagine degli altri 36 parchi piemontesi. Non mancano riferimenti naturalistici per ciascuna delle realtà studiate. Il volume, stampato dalla Regione con tiratura limitata, è in visione al Museo Paleontologico, nelle aziende agricole e di accoglienza agri-turistica e nei Municipi segnalati; si può scaricare gratuitamente dal sito di Piemonte Parchi: //www.piemonteparchi.it/cms/images/pubblicazioni/web_parchi_gustare2.pdf La pubblicazione va nella direzione della recente legge di riordino delle aree protette piemontesi che guarda anche alla “promozione dei prodotti dei parchi, nella volontà di sostenere l’economia delle imprese presenti all’interno delle aree protette”. Ad Asti due mesi fa era stato l’assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero a lanciare, in occasione del secondo compleanno del Museo Paleontologico, la proposta di racchiudere in etichetta la terra dei fossili e i vigneti, in modo da connotare l’Astigiano con tratti unici e speciali.
Ecco la carta d’identità gastronomica delle tre aree protette dell’Astigiano
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
musica
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgiment...
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio