Mille nuovi libri sono in arrivo nella “Biblioteca Astense Giorgio Faletti”, a meno di un anno dal trasferimento nella nuova sede fiammante di Palazzo del Collegio. La Giunta Municipale ha infatti deliberato un contributo straordinario di 15.000 euro, per l’acquisto dei mille nuovi testi che saranno messi a disposizione dei lettori astigiani. Scuole, cultura e sicurezza “Con l’ultima variazione di bilancio abbiamo aumentato le risorse per scuole, cultura e sicurezza: vogliamo in piccolo attuare il principio enunciato dal presidente del consiglio Renzi, secondo cui per ogni euro speso per la sicurezza (e noi ne stiamo investendo parecchi nelle telecamere di videosorveglianza cittadina) si deve investire altrettanto in cultura e scuole, perché la convivenza civile è frutto di equilibrio tra controllo di polizia e crescita sociale” ha aggiunto Brignolo. In proposito il primo cittadino ha ricordato gli investimenti importanti per le manutenzioni nelle scuole (due milioni di euro) e per la ristrutturazione dei palazzi storici (Palazzo Ottolenghi, Palazzo Alfieri, etc.). Il futuro della Biblioteca L’arrivo di libri freschi vuole anche essere di buon auspicio per il futuro di una struttura che vive un rinnovato slancio con la nuova sede, ma incontra anche notevoli difficoltà gestionali a causa della fuoriuscita dal Consorzio dell’Amministrazione Provinciale, deliberata nel 2012. Da allora la Provincia ha cessato di contribuire economicamente ma, in forza di un accordo con il Comune che in cambio effettuava uno “sconto” in favore dell’Ente di piazza Alfieri, sui rimborsi delle utenze per le scuole superiori, aveva mantenuto il personale in servizio presso la Biblioteca. Con il nuovo anno, in parte per i pensionamenti e in parte per il richiamo alla “casa madre”, la Biblioteca perderà tutto il personale distaccato dalla Provincia e non sarà facile continuare a garantire l’elevato livello di servizio offerto ai cittadini (quaranta ore settimanali di apertura al pubblico sono un record nel settore). L’impegno del Comune Il sindaco Brignolo spiega come il Comune stia lavorando su più fronti per affrontare il problema: “A breve prenderà servizio una persona in regime di tirocinio formativo pagata dal nostro ente e distaccheremo un addetto dal nostro personale; ho poi chiesto alla Provincia di considerare la possibilità di mantenere in servizio almeno una o due unità, visto che con il Bibliobus vengono serviti anche i paesi e non solo il capoluogo”. “Stiamo inoltre sollecitando in Regione il pagamento di contributi arretrati e studieremo forme di collaborazione con associazioni di volontariato; infine –conclude il sindaco- cercheremo di intervenire economicamente con il bilancio 2016, ad esempio scontando almeno in parte il rimborso per le spese delle utenze anticipate dal comune, perché vogliamo assolutamente mantenere l’orario di apertura al pubblico al livello attuale, molto gradito ai cittadini”.
Mille libri per la biblioteca: deliberato dal Comune un contributo straordinario per arricchire la dotazione della struttura intitolata a Giorgio Faletti
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio