Simbolo del parco naturale di Rocchetta Tanaro, il “grande faggio” dalla lunga vita (si stimano circa 200 anni) è entrato a far parte degli alberi monumentali da poco riconosciuti dalla Regione. L’elenco comprende 82 esemplari singoli o gruppi di piante localizzati in 48 Comuni piemontesi. Cinque gli alberi ultrasecolari dell’Astigiano: due si trovano a Rocchetta Tanaro e sono stati dichiarati patriarchi arborei sulla base delle schede di segnalazione redatte dal guardiaparco Francesco Ravetti, in forza al Parco paleontologico astigiano. Il “grande faggio” (nome scientifico “Fagus sylvatica”) è stato classificato come “rarità botanica” dalla Regione. “Cresce – spiega Ravetti – alla quota minima del Piemonte (m. 140 s.l.m.) ed è testimone della presenza in Monferrato, grazie a un particolare microclima, di estese faggete nel periodo successivo alle glaciazioni”. Non a caso la pianta vegeta nella Val du Gè (Valle del Ghiaccio), che ospita rare specie erbacee e arbustive relitte del Quaternario. E’ imponente e slanciata: alta 25 metri, la sua chioma ha un diametro di quasi 30 metri, mentre la circonferenza del fusto è di poco inferiore ai tre metri. Il secondo albero ultracentenario di Rocchetta si trova poco distante dal parco naturale, su un appezzamento di proprietà di Daniele Incisa della Rocchetta: è un raro esemplare di ginepro virginiano (“Juniperus Virginiana”), armonicamente inserito nell’ambiente collinare vitato di frazione Sant’Emiliano. La Regione ne ha riconosciuto il valore storico e paesaggistico: alto una quindicina di metri e con una circonferenza di 280 centimetri, svetta su un poggio che domina l’ampia vallata del Tanaro a ridosso della chiesetta campestre di Sant’Emiliano. “Sia il grande faggio che il ginepro virginiano – commenta Gianfranco Miroglio, presidente del Parco paleontologico astigiano – regalano suggestioni fortissime: se il paesaggio è un libro di storia aperto, i due alberi monumentali costituiscono uno stupefacente testo di scienze che racconta i cambiamenti climatici di tempi lontanissimi”. Ad Asti, a poca distanza dalla sede del Parco paleontologico situata a Palazzo del Michelerio, ha ottenuto il riconoscimento di albero monumentale, per la sua architettura vegetale, il platano del giardino di Palazzo Alfieri: ha 167 anni e svetta fiero con i suoi 37 metri di altezza. Il “Platanus acerifolia fu piantato nel 1849, in occasione dei cento anni dalla nascita del Trageda: oggi il suo fusto ha ormai superato i 5 metri di circonferenza. Completano l’elenco dei nuovi patriarchi astigiani della natura la famia (“Quercus robur”) del Parco Maffei di Buttigliera e il salice bianco (“Salix alba”) che vegeta in località Cornaleja di Fontanile.
Il “grande faggio” del parco naturale di Rocchetta Tanaro dichiarato albero monumentale
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio