Raccontare la storia dell’uomo attraverso le scoperte della paleontologia, archeologia e antropologia: all’avvincente viaggio nel tempo, condotto dall’attore e regista Marco Gobetti, hanno partecipato al Museo dei fossili, nei giorni scorsi, due classi degli istituti Monti (4AA Liceo Scientifico) e Giobert (3A CAT). Si è trattato del debutto della lezione recitata “La scoperta dell’antichità dell’uomo”, promossa e organizzata dal Parco paleontologico astigiano per avvicinare le scuole superiori al Museo dei fossili e ai geositi astigiani. L’iniziativa, realizzata dall’Associazione culturale Compagnia Marco Gobetti di Torino, si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte e della collaborazione del Polo Universitario Asti Studi Superiori, “Progetto culturale” della Diocesi di Asti e CAMERA-Centro italiano per la fotografia. Come hanno ricordato il presidente Gianfranco Miroglio e il consigliere dell’Ente Michelino Musso, la lezione recitata sarà replicata in altri cinque luoghi a valenza paleontologica, nell’Astigiano e nel resto del Piemonte, tra aprile e settembre: un modo per far conoscere anche fuori provincia il prezioso patrimonio di fossili gestito dal Parco. Scritta da Valentina Cabiale con la supervisione scientifica di Piero Damarco (conservatore del Museo Paleontologico), Daniele Ormezzano (Museo Regionale di Scienze Naturali), Francesco Scalfari (direttore dell’università astigiana), la lezione recitata mette in evidenza come per lungo tempo non ci si è preoccupati di stabilire a quando risalisse l’origine dell’uomo. I testi biblici, presi alla lettera, sembravano indicare che la storia dell’uomo (e della terra) non coprisse un periodo maggiore di 6.000 anni. Le scoperte scientifiche, paleontologiche e archeologiche che si sono succedute in ambito occidentale a partire dalla metà del XIX secolo hanno stabilito che i diretti antenati dell’uomo moderno sono comparsi in Africa intorno a 2,5 milioni di anni fa, mentre i primi homo sapiens probabilmente sono apparsi circa 200.000 anni fa. Come si è arrivati alla scoperta dell’antichità dell’uomo? Con la narrazione affidata all’attore Marco Gobetti, il Parco paleontologico ha scelto di rispondere alla domanda raccontando le storie di coloro che l’hanno resa possibile. E che cosa significa oggi, per noi, quella scoperta? La risposta nel confronto che è seguito tra gli studenti, affiancati dagli insegnanti Letizia Milone (Giobert) e Gianni Valente (Monti), e Valentina Cabiale, Piero Damarco, Francesco Scalfari. Per prenotazioni e info su “La scoperta dell’antichità dell’uomo”: 0141.592091.
Il Parco paleontologico promuove la lezione recitata “La scoperta dell’antichità dell’uomo”
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
musica
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgiment...
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio