Due giorni di musica, parole, proiezioni, amici e solidarietà per ricordare Bruno Lauzi, il cantautore scomparso dieci anni fa, il 24 ottobre 2016: accadrà giovedì 23 e venerdì 24 giugno a Rocchetta Tanaro, il paese astigiano “della quieta follia” come amava dire lui. Poco più di 1.500 abitanti tra vigne e boschi del parco naturale nel cuore del Monferrato astigiano, Rocchetta Tanaro è stata una delle “case” più amate: Lauzi era arrivato qui nel 1972, con la moglie Giovanna, e aveva comprato una cascina, la Celesta, che poi era diventata il nome di una sua barbera. Un amore ricambiato da quella gente che gli aveva ispirato una delle sue frasi più celebri: “I piemontesi sono brasiliani con la nebbia dentro”. Lo dimostreranno anche questa volta. Sono attesi a Rocchetta in tanti: cantanti, giornalisti, musicisti, operatori culturali, tutti amici di Bruno, per contribuire a ricordare la sua figura artistica e promuovere una raccolta fondi per la ricerca sul morbo di Parkinson, malattia della quale l’artista soffriva. Il titolo delle serate, “Ritornerai, c’è una strada nel parco”, non è stato scelto a caso: “È il suo più grande successo – dice Franco Fasano, anima dell’iniziativa insieme al medico/cantautore rocchettese Paolo Frola – ma è anche il desiderio che Bruno torni con tutti noi quella sera. È lui il vero direttore artistico di ciò che succederà il 23 giugno, una giornata lunga 48 ore”. Dietro le quinte ci sono il Comune di Rocchetta Tanaro, che si è fatto in quattro, la Pro loco e tanti amici. L’iniziativa ha anche il patrocinio del Club Tenco. Fasano e Frola saranno sul palco nelle due sere con una sessantina di artisti: hanno già confermato la presenza Maurizio Lauzi, figlio di Bruno, Paolo Conte, Pippo Baudo, Franco Mussida, Iva Zanicchi che tra i “folli” di Rocchetta Tanaro è stata nel 2014 per ritirare il premio Suocera dell’Anno. E ancora: Giorgio Conte, Enrico De Angelis, il presidente del Club Tenco, Claudio Bonivento, Jocelyn, Paolo Massobrio, Omar Pedrini, Oscar Prudente, i fratelli Carmelo e Michelangelo La Bionda, Dario Baldan Bembo, Memo Remigi, Mario Lavezzi, Andrea Mirò, Marco e Charlotte Ferradini, Michele, Danilo Amerio, Giampiero Alloisio, Silvia Annichiarico, Maurizio Ferrini, Enzo Cortese, Vladi Zullo dei Trilli, Mark Baldwin Harris, Sante Palumbo, Gianni Coscia, Luca Ghielmetti, Lauro Ferrarini (storico chitarrista di Bruno e promotore dell’associazione culturale “Il Dorso della Balena” che cura immagine e memoria di Bruno), Franchino Piccolo, Sergio Alemanno, Riccardo Zara, Andy Surdi, Ellade Bandini, Davide e Alessandro De Muro, Caterina Frola, Piccolo Coro I.C. Fabrizio De Andrè e il Piccolo Coro del silenzio Mariele Ventre, i critici musicali Marinella Venegoni e Franco Zanetti. Sul palco anche molti rocchettesi: il cantante e pianista Paolo Tomalino, la Banda musicale al completo con il direttore Corrado Schialva e i Frustatori di Rocchetta. Le due giornate saranno arricchite da proiezioni, dibattiti, letture. E dall’intitolazione a Lauzi di una passeggiata. GIOVEDÌ, 23 GIUGNO. Ore 17 nel salone Roceta intitolato a Giacomo Bologna Braida proiezione del filmato: Incontro Lauzi-De Angelis, Verona, Teatro nuovo 13 febbraio 1990. Ore 18,45 in località Maccona: taglio del nastro per l’inaugurazione della via dedicata dal Comune di Rocchetta Tanaro a Bruno, intitolata “Passeggiata Bruno Lauzi, c’è una strada nel parco” con il figlio Maurizio Lauzi. Atteso il cantautore Gino Paoli. Ore 21 “Ritornerai c’è una strada nel parco parte prima”, serata con ospiti. VENERDÌ, 24 GIUGNO. Ore 17 nel salone Roceta proiezione “Ora dicono fosse un poeta” con l’intervento del regista Antonio De Lucia e dello scrittore Dario Voltolini. Lettura poesie di Bruno Lauzi a cura di Lidia Sbalchiero. Ore 21 “Ritornerai c’è una strada nel parco parte seconda”, serata con ospiti. Per i biglietti contattare Massimo Fungo 338 5030493, massimo.fungo@gmail.com Altre info: 0141 644123, sindaco@comune.rocchettatanaro.at.it 4 alleg
“Ritornerai”: 48 ore di festa a Rocchetta Tanaro per non dimenticare Bruno Lauzi
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio