Il Parco paleontologico astigiano entra tra le sedi dei corsi Utea per la sessione accademica 2016-2017. “Per accogliere le lezioni – spiega il presidente Gianfranco Miroglio – metteremo a disposizione uno degli ultimi spazi inaugurati al Michelerio, la Galleria. Per il nostro Ente sarà una nuova occasione di formazione, studio e approfondimento di temi sul territorio e paesaggio astigiano. Dopo aver promosso, negli ultimi due anni, il corso sulle Colline del mare ad Astiss, quest’anno nel calendario Utea trova evidenza la nostra sede. L’avvio è di tutto rispetto: sono ben quattro i corsi che ospiteremo a Palazzo del Michelerio. Quello sulla mineralogia è particolarmente coerente con le nostre tematiche”. Quest’ultimo, che avrà come docente il professor Massimo Umberto Tomalino, decollerà il 15 novembre e si concluderà il 16 maggio dopo undici incontri. Lo stesso numero di lezioni è previsto per i corsi che l’Utea ha affidato alla professoressa Cristina Ghiringhello (Archeologia, 3 novembre – 6 aprile) e al direttore della Nuova provincia Flavio Duretto (Giornalismo, 15 novembre – 16 maggio). Gli undici incontri sulle Colline del mare e le scienze naturali, proposti dal Parco paleontologico sotto il coordinamento della naturalista Alessandra Fassio, copriranno il periodo 3 novembre – 6 aprile (minimo 25 iscritti). A raccontare il territorio astigiano ci saranno esperti di varie materie per parlare di geologia (Claudio Riccabone), biodiversità nei paesaggi vitivinicoli (Enrico Caprio), Monferrato astigiano terra di gessi (Daniele Ormezzano), pietre ornamentali del Piemonte (Mariano Gallo), aspetti geo-paleontologici dei Colli torinesi (Gualtiero Accornero). I rappresentanti del Parco paleontologico forniranno un proprio contributo con il presidente Gianfranco Miroglio, che aprirà il corso parlando di “Scoperta di nuovi musei e beni ambientali delle Colline del mare e territorio Unesco”, e i consiglieri Alessandro Boano e Umberto Gallo Orsi (“I Siti di Interesse Comunitario (SIC): peculiarità e criticità ”. L’attore e regista Marco Gobetti ripeterà il monologo, già proposto quest’anno alle scuole al Michelerio (sede del Parco paleontologico e del Museo dei fossili), sulla scoperta dell’antichità dell’uomo, mentre Silvio Carlevaro (GAL Basso Monferrato) racconterà i luoghi del Monferrato attraverso la lettura dei toponimi. Con il fotografo subacqueo Ruggero Pastorino e Simone Porcellana (Reef-lab Coral Shop di Asti) si andrà alla scoperta del micro mondo sottomarino attuale e preistorico. Chiusura del corso con la visita guidata ai nuovi allestimenti del Museo dei fossili con il paleontologo Piero Damarco e la naturalista Alessandra Fassio. Le iscrizioni a tutti i corsi dell’Università delle Tre Età si apriranno il 1° settembre. Per info sul programma e modalità di partecipazione: www.provincia.asti.it/enti/utea.
Il Parco paleontologico astigiano diventa sede di quattro corsi Utea
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
musica
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgiment...
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...