Dopo un’estate di lavori, è tornato fruibile il maggiore affioramento fossilifero di Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande, una delle tre riserve naturali gestite dal Parco paleontologico astigiano. La grande parete di conchiglie, lunga una ventina di metri per cinque di altezza, aveva problemi di staticità, superati dall’intervento di consolidamento fatto eseguire dal Parco paleontologico con fondi regionali. I lavori di manutenzione straordinaria hanno riguardato anche il rifacimento della copertura, la cui parte centrale in plexiglass consente ora una maggiore visibilità dei molluschi fossili (l’affioramento si trova infatti nel verde di Valle Botto), e il sentiero di accesso, che garantisce condizioni di sicurezza per i visitatori. A fruire per primi della visita guidata all’affioramento saranno gli allievi delle primarie e secondarie di primo grado coinvolti nel progetto “Tracce vicine di mari lontani”, incluso nel vasto programma di attività didattiche che il Parco paleontologico rivolgerà alle scuole (dall’infanzia alle Superiori) nella sessione 2016/2017. Per i ragazzi un’intera giornata alla scoperta dei fossili: al mattino la visita al Museo Paleontologico, al pomeriggio quella nella riserva naturale a poca distanza da Asti dove, oltre a osservare le conchiglie lungo il dorso delle colline, faranno simulazioni di scavo. La sosta al Museo dei fossili include da quest’anno l’osservazione, oltre che dei grandi cetacei, dell’Acquario preistorico, novità assoluta. “L’inaugurazione dell’affioramento di Valle Botto – indica il presidente Gianfranco Miroglio – avverrà più avanti. Intanto mettiamo a disposizione delle scuole le visite con l’accompagnatore: le prenotazioni sono già aperte. Anche quest’anno al museo e nelle aree protette accoglieremo migliaia di studenti provenienti in parte da fuori provincia: i primi, già iscritti, arriveranno dal Torinese, Cuneese e Alessandrino. Coloro che svolgeranno le attività su più giorni saranno ospitati negli ostelli di Rocchetta Tanaro e Vinchio, collegati alle altre due aree protette in cui si farà scuola all’aperto”. Molte le proposte didattiche che, sviluppando temi specifici come la biodiversità, coinvolgeranno il parco di Rocchetta e la riserva naturale della Val Sarmassa. Sul territorio si parlerà ancora di fossili nei geositi di Cortiglione e Vigliano; coinvolti anche alcuni centri del nascente Distretto Paleontologico. Il programma dettagliato delle attività scolastiche è consultabile sul sito www.parchiastigiani.org; i privati potranno accedere agli affioramenti fossiliferi di Valle Botto prenotando la visita allo 0141.592091.
Venti metri di conchiglie nella natura: di nuovo fruibile l’affioramento di Valle Botto
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
musica
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgiment...
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...