Ogni anno, i Promotori e la Giuria del Premio letterario nazionale “Emanuele Casalini” compiono un viaggio simbolico verso i Detenuti delle varie carceri; per questa XV edizione è stata scelta la sede di Asti al fine di ricordare nella Sua città Giorgio Faletti, che aveva fatto parte della Giuria del Premio con la disponibilità e la generosità che Gli erano proprie. Questo Premio letterario “riservato” ai Detenuti, che si terrà venerdì 4 novembre alla Casa Circondariale di Asti, presenta le voci di coloro che di solito non hanno voce, che preferiamo dimenticare e rimuovere dalla nostra realtà . Le letture dei brani sono affidate all’attore Aldo Delaude. Da sempre i detenuti hanno scritto molto e questo Premio, che si compone di una sezione Prosa e di una sezione Poesia, vuole essere un incentivo alla scrittura che può rappresentare un’importante forma di introspezione e può aiutare a comprendere se stessi, le proprie azioni e magari i propri errori. Ogni anno, le opere migliori sono pubblicate nel volume “L’altra Libertà ”: è la libertà dei propri sentimenti, delle proprie idee che gli “scrittori” vogliono difendere; sono gli affetti e le speranze di figli, di padri, di amanti, espressi talora con voci semplici e dirette, talora con forme accurate ed alte. Le letture sono affidate all’attore Aldo Delaude. Il Premio è promosso da: Università delle Tre Età delle Case di reclusione di Porto Azzurro e di Volterra, Salone Internazionale del Libro di Torino, Presidi del Libro del Piemonte, con il Patrocinio della Biblioteca Astense Giorgio Faletti.
Aldo Delaude chiude il ciclo di incontri del Cabaret Vìola
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio