Proseguendo il ciclo di incontri che l’amministrazione comunale di Mongardino organizza ogni anno sui temi più importanti per la formazione di un corretto spirito di cittadinanza, iniziatosi quest’anno con due giornate dedicate alla celebrazione della Giornata della Memoria in ricordo della tragedia della Shoah, sabato 15 febbraio, con inizio alle 16, presso il salone comunale di Mongardino, avrà luogo un incontro per commemorare il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 “in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale”.
L’incontro vedrà la testimonianza di Antonio Vatta, esule di Zara, presidente del comitato provinciale di Torino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il quale, nel 1944, all’età di 9 anni, per sfuggire a quella immane tragedia dovette lasciare insieme la sua terra per rifugiarsi in Italia, dove visse anni difficilissimi di estrema povertà e dove l’odissea vissuta dai nostri connazionali veniva sottovalutata, quasi nascosta.
Solo a partire dal 2004, con l’istituzione del Giorno del Ricordo, la memoria delle foibe e dell’esodo degli italiani che popolavano la Venezia Giulia e la Dalmazia è entrato a far parte del dibattito pubblico e la preziosa testimonianza di Antonio Vatta contribuirà a far conoscere meglio una pagina di Storia dolorosa e ancora sconosciuta a molti.
Ingresso libero.
A Mongardino si commemora la Giornata del Ricordo
appuntamenti
Articoli correlati
Ultime notizie
musica
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgiment...
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...