A partire da martedì 31 agosto la Biblioteca Astense Giorgio Faletti ripristina i suoi consueti orari di apertura: martedì, mercoledì e giovedì con orario 9-13 / 15-18, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, sarà possibile accedere alle aree studio e al cortile esterno, dove è stato incrementato il numero di tavoli e sedie, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili. Solo per la consultazione del materiale escluso da prestito è richiesta la prenotazione. Inoltre sarà possibile accedere alla Sala Colonne per visionare e prendere in prestito libri attingendo alla ricca selezione di volumi esposti, incrementata da recenti acquisti, inclusi testi per bambini. L’accesso sarà possibile nelle mattine di martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13. Il venerdì questo servizio sarà attivo anche in orario pomeridiano (15-18) per permettere ai più piccoli e ai ragazzi di avvicinarsi alla sezione loro dedicata in Sala Colonne.
Per il momento restano chiuse la sala rivista per la consultazione dei periodici e la Bibliobimbi. Si ricorda infine che, in ottemperanza all’ultimo Dpcm, per accedere alla biblioteca sarà necessario esibire il Green Pass o certificazione di tampone negativo eseguito nelle 48 ore precedenti. Sono esclusi i bambini e ragazzi fino ai 12 anni di età. Resta l’obbligo di utilizzo della mascherina, oltre al distanziamento e al limite di un solo utente per tavolo.
Sono attivi i servizi di prestito su prenotazione telefonica o via mail e di consegna a domicilio, garantita grazie alla collaborazione dell’Auser, per i lettori over 70 e per persone nell’impossibilità, anche temporanea, di raggiungere la sede.
Maggiori dettagli su www.bibliotecastense.it
Dal 31 agosto la Biblioteca Astense torna agli orari consueti di apertura
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio