“Caporali, Uomini e Comunità”, è questo il titolo della conferenza che si è svolta mercoledì 2 ottobre al Cpia nell’ambito del Festival dei Popoli. Un tema importante visto che il fenomeno del caporalato rappresenta una forma di sfruttamento lavorativo che interessa diversi settori produttivi e che si manifesta con particolare forza e pervasività nel settore dell’agricoltura che coinvolge per la stragrande maggioranza lavoratrici e lavoratori stranieri. L’Astigiano, terra di vino, di azienda agricole e di tradizione contadina può dirsi libero da questa piaga sociale? Ecco, quindi, che questa tavola rotonda, moderata dal direttore della Gazzetta d’Asti don Dino Barberis, ci ha aperto gli occhi sulla nostra realtà attraverso i dati che sono stati presentati dai ricercatori di Iref Acli Gianfranco Zucca e Luigi Gilardetti che hanno dialogato con Luca Quagliotti, segretario generale della Cgil di Asti e con Claudio Riccabone, assessore del Comune di Canelli. È stata una ricerca fortemente caratterizzata da lavoro sul campo, con osservazioni nella zona della stazione ferroviaria di Asti e nei paesi limitrofi al capoluogo, con interviste ai lavoratori nel periodo della vendemmia (in collaborazione con la Flai Cgil di Asti). La stazione del capoluogo è uno dei luoghi di reclutamento di lavoratori a giornata più trafficato ed è possibile quotidianamente vedere i pulmini che caricano i lavoratori per portali nei campi. A Canelli la Caritas, ogni anno nel periodo della vendemmia, organizza l’accoglienza per decine di lavoratrici e lavoratori che altrimenti sarebbero costretti a bivaccare nei parchi cittadini. Questo processo è reso possibile dalla presenza delle cosiddette “Cooperative senza terra” che prestano “servizi” alle aziende agricole che necessitano di manodopera e che si occupano del reclutamento di manodopera. Ne emerge un contesto che presenta irregolarità e mancato rispetto delle normative sui contratti di lavoro, paghe che non vanno oltre ai 6/7 euro all’ora e il coinvolgimento di lavoratrici e lavoratori in condizioni di fragilità sociale che sono costretti ad accettare tali condizioni di lavoro. Dalle interviste si rileva inoltre che la comunità e il territorio astigiano tendono a giustificare e a normalizzare queste pratiche, considerando il lavoro in agricoltura come un mestiere storicamente e drammaticamente duro e faticoso, quasi come se le condizioni di lavoro si fossero fermate ai primi decenni del Novecento. Le istituzioni non sono oggi in grado di garantire i controlli dovuti con regolarità, soprattutto per problemi di carenza di risorse. In un contesto come quello descritto non possono essere esenti da colpe i datori di lavoro, la politica e le istituzioni che tendono a sottovalutare o peggio a negare il problema, timorosi dei possibili danni reputazionali che il territorio potrebbe patire. Quali pratiche possono essere agite per cercare di risolvere questo tremendo problema restituendo dignità a migliaia di persone? È necessaria una forte assunzione di responsabilità a partire dalle istituzioni e dai datori di lavoro, che dal lavoro di queste persone traggono profitto. Serve un patto etico tra tutti questi attori che si impegnano per garantire, anche a costo di rinunciare a qualche euro del loro profitto, al rispetto dei diritti di lavoratrici e lavoratori.
Al Festival dei Popoli si è parlato di caporalato
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
musica
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgiment...
Tre domande a
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
Tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
Tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
Tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...