Doppio evento gratuito nella terza edizione di AstiLirica, la rassegna organizzata dal Comune di Asti con la collaborazione di Lirica Tamagno e la direzione artistica di Renato Bonajuto.
Giovedì 3 Luglio alle 20 e alle 21.30 al Battistero di San Pietro l’ensemble vocale NovHarmony sarà protagonista del Concerto Polifonico tra Rinascimento e Novecento. Musiche di Palestrina, Marenzio, Monteverdi, Poulenc, Britten, Tallis
Un viaggio nella polifonia tra Rinascimento e Novecento. Le armonie sacre e profane di Palestrina, Marenzio e Monteverdi dialogano con le visioni moderne di Poulenc, Britten e Tallis, in un intreccio di voci che attraversa secoli di musica. Contrasti di stile, epoche e linguaggi si uniscono nella comune ricerca della bellezza e dell’espressione spirituale attraverso la voce.
L’ensemble NovHarmony, già protagonista nella scorsa edizione di AstiLirica di un applauditissimo concerto al Battistero, è costituito da un gruppo di otto giovani musicisti, uniti dalla volontà di esplorare e condividere la propria passione per la musica vocale a cappella, con particolare ispirazione alla tradizione corale della scuola inglese. Il suo repertorio abbraccia un ampio arco temporale, dal XV secolo fino alla contemporaneità , comprendendo opere di autori illustri come J. des Prez, G.P. Palestrina, G. Allegri, J. Kuhnau, B. Bettinelli e O. Gjeilo. Questa varietà ci permette di immergerci in epoche e stili diversi, offrendo al pubblico un emozionante viaggio attraverso la storia della musica.
Nonostante la recente costituzione, NovHarmony si è già esibito in importanti eventi, ottenendo sempre un ottimo riscontro da parte di critica e pubblico. Ne fanno parte Sofia Bevilacqua, Lisa Scarella, Vittoria Oliva, Silvia Campini, Alessandro Tonietti, Giulio De Consoli, Alessandro Scarella e Manfred Nesti.
L’ingresso alle due repliche è gratuito fino ad esaurimento posti.