• Homepage
  • Notizie
    • Politica
    • Economia e Lavoro
    • Cronaca
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Viabilità e Trasporti
  • Chiesa
    • Il Vescovo
    • Parrocchie e Comunità
    • Appuntamenti religiosi
  • Eventi & Cultura
    • Agenda tempo libero
    • Arte e Mostre
    • Teatro e Spettacoli
    • Musica
    • letteratura
    • tradizioni
  • Enogastronomia
    • Vino e Cantine
    • Ristoranti e Locali
    • Prodotti Tipici
    • Fiere e Sagre
  • Sport
  • Territorio
    • Asti e dintorni
    • Sandamianese
  • Tre domande a…
  • Rubriche & Opinioni
    • Editoriali
    • Lettere al Direttore
    • Commenti e Analisi
  • Redazionali
    • Necrologi
    • Offerte di lavoro
    • Annunci vari
  • Fotogallery
  • Videogallery
    • micro circle logo
logo
27 Novembre 2025 - AGGIORNATO ALLE 11.00
  • Notizie
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Enogastromia
  • Sport
  • Territorio
  • Tre Domande a…
  • Rubriche & Opinioni
  • Redazionali
  • Fotogallery
    • Notizie
    • Chiesa
    • Eventi e Cultura
    • Enogastromia
    • Sport
    • Territorio
    • Tre Domande a…
    • Rubriche & Opinioni
    • Redazionali
    • Fotogallery
Perché la cessione della partecipazione in Banca di Asti è un atto di responsabilità
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025

Perché la cessione della partecipazione in Banca di Asti è un atto di responsabilità

La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta generando molte interpretazioni fuorvianti e semplificazioni che rischiano di distorcere la realtà dei fatti: le ultime dichiarazioni evocano scenari apocalittici di perdita di controllo, licenziamenti e smantellamento del ruolo territoriale della banca, ma non tengono conto né del quadro normativo attuale né della situazione reale della nostra conferitaria.

Prima di tutto, la cessione delle partecipazioni non è un atto discrezionale, è un obbligo derivante dal Protocollo Acri-Mef, che impone alle fondazioni bancarie di ridurre concentrazioni eccessive, diversificare il patrimonio e non mantenere posizioni di controllo nelle banche conferitarie.

In secondo luogo, dipingere l’eventuale ingresso di un partner industriale forte come una minaccia all’identità del territorio significa non guardare al contesto attuale. Il mercato bancario vive una delle sue fasi di trasformazione più radicali, caratterizzata da massicci investimenti tecnologici, rafforzamenti patrimoniali e consolidamenti. Una banca di medie dimensioni come Banca di Asti non può più competere da sola con i costi dell’innovazione, della digitalizzazione dei servizi, delle nuove normative europee e le richieste dei clienti, che ormai si aspettano servizi avanzati e immediati.

Sostenere poi che un’aggregazione equivalga automaticamente a chiusure, licenziamenti o perdita di autonomia, è la classica retorica costruita per incutere timore, non per rappresentare la verità: ogni operazione avviene sotto la vigilanza delle autorità competenti e con accordi sindacali che impediscono licenziamenti unilaterali, prevedendo solo, al limite, uscite volontarie e investimenti nella riqualificazione.

Il vero nodo della questione non è quindi il rischio di perdere valore entrando in un gruppo più grande, ma il fatto che oggi Banca di Asti, proprio perché rimasta isolata, fatica a generare valore. Negli ultimi anni il rendimento medio del dividendo distribuito alla Fondazione e a tutti gli azionisti è stato nettamente più basso rispetto a realtà analoghe per dimensione e collocazione territoriale. Una redditività così ridotta limita le attività filantropiche della Fondazione, riducendo proprio quella capacità di supportare il territorio che molti, a parole, dicono di voler difendere. Prima di preoccuparsi di un eventuale partner che “farebbe utili sul territorio”, bisognerebbe interrogarsi sul perché quegli utili oggi non si riescano a generare in misura sufficiente.

E allora vale la pena chiedersi che cosa significhi davvero “banca del territorio”. È forse una banca che deve preservare equilibri interni, assetti consolidati o rendite di posizione?
Quando si confonde l’identità locale con la governance, il rischio è che l’argomento “territorio” diventi un paravento per difendere ruoli e privilegi più che per sostenere realmente la comunità. Un fraintendimento ancora più evidente se si considera che molte delle persone che oggi invocano la tutela del territorio sono le stesse che, da anni, ricoprono incarichi in enti che beneficiano del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

Roberto Migliasso

SEGUI ANCHE:

ASTI BANCA DI ASTI
Articoli correlati
Ultime notizie
La polizia arresta un uomo con un chilo di hashish e marijuana
cronaca
La polizia arresta un uomo con un chilo di hashish e marijuana
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
I carabinieri di Nizza e Canelli per la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
cronaca
I carabinieri di Nizza e Canelli per la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
Riaperti al pubblico gli uffici postali di Penango e Villa San Secondo
attualita
Riaperti al pubblico gli uffici postali di Penango e Villa San Secondo
Marianna Natale 
27 Novembre 2025
Hanno riaperto al pubblico gli uffici postali di Penango e Villa San Secondo. Sono terminati nelle s...
Il Piemonte lancia “Longevitalia” il primo forum nazionale dedicato alla longevità sana e attiva
sanità
Il Piemonte lancia “Longevitalia” il primo forum nazionale dedicato alla longevità sana e attiva
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Piemonte presenta ufficialmente Longevitalia –  Laboratorio del Buon Vivere, il primo laboratorio...
Leggi l’ultima edizione
Leggi l'ultima edizione
COMPRA COPIA
Tre Domande A...
Tre domande a… Patrizia Camatel
tre domande a
Tre domande a… Patrizia Camatel
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
{"website":"website"}
Tre domande a… Davide Gatti
tre domande a
Tre domande a… Davide Gatti
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
{"website":"website"}
Tre domande a… Luigi Ghia
tre domande a
Tre domande a… Luigi Ghia
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
{"website":"website"}
Redazionali
Primi investimenti: guida pratica per chi vuole iniziare con sicurezza
redazionali
Primi investimenti: guida pratica per chi vuole iniziare con sicurezza
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
  Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
{"website":"website"}
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: il quadro normativo del D.Lgs. 81/08
redazionali
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: il quadro normativo del D.Lgs. 81/08
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
{"website":"website"}
Bacheche in sughero – un must-have nella stanza dello studente
redazionali
Bacheche in sughero – un must-have nella stanza dello studente
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
{"website":"website"}
Notizie più lette
I carabinieri di Nizza e Canelli per la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
cronaca
I carabinieri di Nizza e Canelli per la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
Asp: dal lunedì 8 dicembre cambia la frequenza della raccolta di potature e ramaglie
ambiente
Asp: dal lunedì 8 dicembre cambia la frequenza della raccolta di potature e ramaglie
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Aperte le prevendite per lo spettacolo “Caveman” di Maurizio Colombi al Teatro Alfieri
teatro cultura
Aperte le prevendite per lo spettacolo “Caveman” di Maurizio Colombi al Teatro Alfieri
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
Perché la cessione della partecipazione in Banca di Asti è un atto di responsabilità
lettere alla redazione
Perché la cessione della partecipazione in Banca di Asti è un atto di responsabilità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
Sondaggio
footer circle logo
Site Logo in Footer
Google Play App Store
Gazzetta d'Asti s.r.l.Via Monsignor Umberto Rossi, 6 P.IVA-C.F. 01542300056
Feed RSS Contatti e Pubblicità Abbonamenti Amministrazione trasparente Privacy Policy Cookie Policy Condizioni di Utilizzo