• Homepage
  • Notizie
    • Politica
    • Economia e Lavoro
    • Cronaca
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Viabilità e Trasporti
  • Chiesa
    • Il Vescovo
    • Parrocchie e Comunità
    • Appuntamenti religiosi
  • Eventi & Cultura
    • Agenda tempo libero
    • Arte e Mostre
    • Teatro e Spettacoli
    • Musica
    • letteratura
    • tradizioni
  • Enogastronomia
    • Vino e Cantine
    • Ristoranti e Locali
    • Prodotti Tipici
    • Fiere e Sagre
  • Sport
  • Territorio
    • Asti e dintorni
    • Sandamianese
  • Tre domande a…
  • Rubriche & Opinioni
    • Editoriali
    • Lettere al Direttore
    • Commenti e Analisi
  • Redazionali
    • Necrologi
    • Offerte di lavoro
    • Annunci vari
  • Fotogallery
  • Videogallery
    • micro circle logo
logo
28 Novembre 2025 - AGGIORNATO ALLE 10.18
  • Notizie
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Enogastromia
  • Sport
  • Territorio
  • Tre Domande a…
  • Rubriche & Opinioni
  • Redazionali
  • Fotogallery
    • Notizie
    • Chiesa
    • Eventi e Cultura
    • Enogastromia
    • Sport
    • Territorio
    • Tre Domande a…
    • Rubriche & Opinioni
    • Redazionali
    • Fotogallery
Le 100 proiezioni dell’Asti International Film Festival
cinema
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025

Le 100 proiezioni dell’Asti International Film Festival

Un appuntamento intrigante e suggestivo. La nuova edizione di Asti film Fest, in corso di svolgimento alla sala Pastrone, con la regia sapiente del circolo cinematografico Sciarada e di Vertigo e con l’impegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Asti.

Cinema di frontiera, nuovi autori, cortometraggi, prime, ma anche qualche conferma, i premi e i riconoscimenti che sono parte della rassegna, una piccola perla per Asti e il suo territorio, un terreno generativo di idee da coltivare con attenzione e competenza, doti che certo non mancano agli organizzatori della rassegna. I numeri sono significativi: più di 100 proiezioni, incontri con registi, attori, uomini e donne di cinema, premi, riflessioni, l’obiettivo di far incontrare il pubblico (soprattutto i giovani) con il linguaggio del cinema in tutte le sue sfaccettature, la tradizionale contaminazione con le scienze grazie alla collaborazione con Mag Max di Massimo Tomalino, una presenza ormai consolidata che arricchisce il programma e che racconta le connessioni tra cinema e scienza, l’urgenza di comunicare e di aprire alla conoscenza, linguaggi che dialogano, si integrano e si completano.

Il festival guarda come sempre anche fuori dai confini nazionali: Spagna, Francia, Germania, Olanda, Canada, Stati Uniti, Messico, Estonia, Corea del Sud, Cina e Regno Unito, così come acquista nuove suggestioni anche la rete di collaborazioni con altre rassegne, con altri festival gemellati: BeGreen Film Festival, La Corte dei Corti, Terre da Film Festival, Liff – Lamezia International Film Fest e il nuovo partner, il Reggio Film Fest-Rcff, a rafforzare l’idea di un movimento ampio che coniuga qualità e novità con uno sguardo libero dalle connessioni commerciali di festival più grandi e affermati ma certamente meno liberi di esprimere le novità di un movimento variegato fatto, oggi, di molte “forme” di cinema che hanno necessità di uscire dai cineclub, dalle rassegne di frontiera per affermare tutto il valore delle sperimentazioni e di un linguaggio che si rinnova rimanendo fedele alla magia delle origini,

Il film in concorso e in proiezione ancora in questo fine settimana sono, come da tradizione, divise in sei sezioni: “Asti Doc” e “Asti Doc int” per i documentari, “Asti Short” e “Asti Short Int” per i cortometraggi, “La prima cosa bella” e “La prima cosa bella international” per le opere prime di lungometraggio e i cortometraggi d’animazione internazionali.

Domani, sabato, i momenti più “glamour” del festival con le premiazioni, gli ospiti, con la presenza di Andrea Bosca, attore di origini canellesi che guiderà un laboratorio/workshop per giovani interpreti.

Il Premio alla Carriera 2025 andrà a Massimo Bonetti e Hal Yamanouchi; mentre il Premio “Giulio Ariosto” sarà assegnato al musicista Mattia Cominotto. Iaia Forte, attrice di grande caratura, interprete vera di donne coraggiose e fuori dagli schemi, riceverà il Premio Città di Asti. Un riconoscimento speciale, certamente molto gradito a tutti gli astigiani e originale nella sua volontà di ricordare i fratelli Bugnano, un pezzo di storia popolare della nostra città, porta ad Asti Maurizio Ferrini, oggi più noto al pubblico televisivo come la signora Coriandoli ma in passato caratterista fine e innovativo alla corte di Renzo Arbore nelle strampalate serate delle sue mitiche trasmissioni serali negli anni 70 . A Ferrini andrà il riconoscimento “Allegria, Felicità”.

Mauro Ferro

SEGUI ANCHE:

ASTI ASTYI FILM FESTIVAL
Articoli correlati
Ultime notizie
Tutto pronto per il Nastro d’Argento
musica
Tutto pronto per il Nastro d’Argento
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Ben 32 concorrenti, fra “teenagers” e ultraventenni, saranno i protagonisti della 37ª edizione del “...
Avvento di fraternità
diocesi
Le offerte quest'anno andranno alla parrocchia di Gaza
Avvento di fraternità
Dino Barberis 
28 Novembre 2025
Durante questo Avvento desideriamo aprire il cuore ai nostri fratelli cristiani che vivono nella Str...
Tre domande a… Giuseppe Vertucci
Tre domande a
Tre domande a… Giuseppe Vertucci
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Giuseppe Vertucci, 48 anni, avvocato e docente di Diritto Privato all’Università di Torino, è il nuo...
videogallery
Il ciuffo bianco
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Leggi l’ultima edizione
Leggi l'ultima edizione
COMPRA COPIA
Tre Domande A...
Tre domande a… Patrizia Camatel
Tre domande a
Tre domande a… Patrizia Camatel
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
{"website":"website"}
Tre domande a… Davide Gatti
Tre domande a
Tre domande a… Davide Gatti
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
{"website":"website"}
Tre domande a… Luigi Ghia
Tre domande a
Tre domande a… Luigi Ghia
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
{"website":"website"}
Redazionali
Primi investimenti: guida pratica per chi vuole iniziare con sicurezza
redazionali
Primi investimenti: guida pratica per chi vuole iniziare con sicurezza
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
  Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
{"website":"website"}
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: il quadro normativo del D.Lgs. 81/08
redazionali
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: il quadro normativo del D.Lgs. 81/08
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
{"website":"website"}
Bacheche in sughero – un must-have nella stanza dello studente
redazionali
Bacheche in sughero – un must-have nella stanza dello studente
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
{"website":"website"}
Notizie più lette
Perché la cessione della partecipazione in Banca di Asti è un atto di responsabilità
lettere alla redazione
Perché la cessione della partecipazione in Banca di Asti è un atto di responsabilità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
La polizia arresta un uomo con un chilo di hashish e marijuana
cronaca
La polizia arresta un uomo con un chilo di hashish e marijuana
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
I carabinieri di Nizza e Canelli per la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
cronaca
I carabinieri di Nizza e Canelli per la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
Asp: dal lunedì 8 dicembre cambia la frequenza della raccolta di potature e ramaglie
ambiente
Asp: dal lunedì 8 dicembre cambia la frequenza della raccolta di potature e ramaglie
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio
footer circle logo
Site Logo in Footer
Google Play App Store
Gazzetta d'Asti s.r.l.Via Monsignor Umberto Rossi, 6 P.IVA-C.F. 01542300056
Feed RSS Contatti e Pubblicità Abbonamenti Amministrazione trasparente Privacy Policy Cookie Policy Condizioni di Utilizzo