Si è tenuta ieri, giovedì 16 ottobre alle 19, la cerimonia di riapertura del Movicentro, chiuso da maggio 2023. Da questa mattina alle 6 il complesso è tornato pienamente accessibile, con la riapertura della passerella pedonale su corso Einaudi e del corridoio di collegamento con corso Savona.

L’intervento di riqualificazione e trasformazione dei locali in spazi commerciali dedicati alla ristorazione, approvato con la delibera comunale n. 372 dell’11 agosto 2025, ha previsto un investimento di circa 196 mila euro. I lavori hanno interessato il primo piano dell’edificio, dove sono stati sostituiti tramezzi e controsoffitti degradati e rinnovati gli impianti elettrico, idraulico, di climatizzazione e ventilazione. La progettazione è stata affidata allo studio Ronfani, incaricato del coordinamento tecnico e dei rapporti con le diverse parti coinvolte, e all’ingegnere responsabile dei lavori, Marco Spriano. Il principale intervento di rifunzionalizzazione riguarda i locali destinati alla ristorazione, concessi alla società Umy Srl, formata da tre giovani imprenditori cinesi attivi nel settore della cucina orientale. La società ha curato direttamente la ristrutturazione interna, scegliendo materiali che combinano elementi importati e componenti italiane per garantire manutenzione e assistenza locali. Il nuovo ristorante cinese-giapponese impiegherà circa venti persone, con un’offerta gastronomica rivolta anche ai pendolari e agli utenti del terminal.

La Umy, già titolare di altri locali in Liguria, è stata l’unica a rispondere alla seconda manifestazione di interesse pubblicata dall’Asp nel tentativo di trovare una nuova destinazione d’uso a quegli spazi. In passato c’erano stati contatti con il Politecnico di Torino che sembrava interessato ad aprire, nell’edificio, un suo dipartimento, ma alla fine non si è giunti a un accordo. 

Per l’amministrazione comunale era necessario che l’Asp trovasse qualcuno che affittasse i locali del piano superiore, prima di riaprire la struttura oggetto di atti vandalici e dove più volte le forze dell’ordine sono dovute intervenire per controlli straordinari.

Per assicurare una gestione ordinata degli spazi, il corridoio interno del Movicentro verrà chiuso ogni sera intorno alle 23.30 e riaperto al mattino con l’inizio delle attività Asp alle 6.30. 

Nelle ore notturne l’attraversamento su corso Einaudi resterà accessibile attraverso il passaggio inferiore. Sono inoltre stati installati nuovi sistemi di videosorveglianza, con telecamere di ultima generazione nelle aree di transito e in prossimità dei locali commerciali.

Foto di Roberto Signorini

Elena Fassio