La richiesta di prestiti personali è molto comune nel nostro Paese e le offerte da parte di società finanziarie e banche sono numerose e variegate: si va infatti da piccoli finanziamenti con una durata che non supera i 24 mesi a proposte di prestiti che superano i 70.000 euro e sono rimborsabili nell’arco di dieci anni. 

Vi sono anche soluzioni dedicate a specifiche categorie, come la cessione del quinto, un prestito personale non finalizzato dedicato a dipendenti (pubblici e privati) e pensionati. Un capitolo a parte è poi quello dei mutui casa.

In sostanza, sul mercato del credito le opportunità sono numerose e può non essere semplice orientarsi e capire quali sono le proposte più convenienti e adeguate alle proprie esigenze.

Tuttavia, esistono strumenti che possono facilitare il compito e se anche tu stai valutando la possibilità di richiedere un finanziamento, trova il tuo preventivo online prestitoutilizzando i simulatori online che trovi sui siti web degli istituti di credito. Così facendo potrai mettere a confronto i diversi prestiti e scegliere quello che ritieni più adatto a te.  

Cos’è un simulatore di prestito? 

Il simulatore di prestito è un software che viene messo gratuitamente a disposizione sui siti web di banche e finanziarie. È noto anche come preventivatore di prestito e il suo scopo è quello di aiutare chi ha intenzione di richiedere un finanziamento a trovare la soluzione più adatta alla sua capacità di rimborso. 

Con questo software puoi facilmente simulare una richiesta di prestito, senza renderla effettiva, per capire quale impegno comporta un determinato finanziamento, sia a livello di costi, sia per quanto concerne l’impatto mensile sul bilancio familiare. 

Infatti, una volta inseriti alcuni dati – ovvero l’importo che vuoi ottenere e la durata del finanziamento – il simulatore ti fornirà immediatamente tutti i dettagli: rata mensile, TAN, TAEG, spese accessorie, imposte, importo degli interessi, somma totale da restituire. 

Una scelta consapevole

Con le informazioni fornite dal simulatore, hai la possibilità di scegliere con la dovuta consapevolezza. Inoltre, potrai fare confronti anche con le proposte di altre banche. 

Non ci sono limiti al numero di simulazioni e quindi potrai fare diverse prove, cambiando importo e/o durata, fin quando non trovi la proposta che ritieni più adatta. La procedura di simulazione è molto semplice e intuitiva ed è gratuita

Confronto tra prestiti: l’importanza del TAEG 

Quando effettui un confronto tra prestiti devi analizzare attentamente tutte le informazioni che hai a disposizione. In particolare devi prestare grande attenzione al TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale. Questo parametro, noto anche come Indice Sintetico di Costo, ti dice, in termini percentuali, qual è il costo effettivo del finanziamento. Il TAEG, infatti, diversamente dal TAN (Tasso Annuo Nominale), che fa riferimento ai soli interessi, prende in considerazione anche le altre spese correlate al prestito. Dal punto di vista dei costi globali, quindi, è l’indicatore più significativo. 

Ne consegue che, se metti a confronto vari prestiti dello stesso importo e della stessa durata, il più conveniente è quello con il TAEG più basso, anche nell’improbabile caso in cui abbia un TAN più elevato di quello delle altre offerte di finanziamento.