Torna Maiale d’Autore, la tradizionale festa di Villafranca per gli amanti della carne suina. Piatti tipici con l’immancabile Sagra gastronomica, una degustazioni guidata con abbinamenti inconsueti e la musica imperdibile di Monferrato On Stage: l’appuntamento è nel centro storico da venerdì 9 a domenica 11 maggio. Il paesaggio sarà protagonista nella camminata del Circolo Legambiente Valtriversa, mentre torneranno i mercatini (artigianato, hobbistica, agroalimentare). 

“Per l’evento principale del nostro calendario – spiega il sindaco Anna Macchia – abbiamo approntato un programma di tre giorni che farà convivere armoniosamente la buona cucina con la tradizione e l’innovazione. Cinque centri della Valtriversa saranno protagonisti con stand dedicati, mentre esperti assaggiatori ci guideranno nell’insolita degustazione tra mieli e salami”. 

Sorpresa nel menù della cena di apertura, venerdì alle 20.30 sotto i portici comunali: “In omaggio al grande fossile divenuto bandiera del nostro territorio – annuncia il primo cittadino – la Pro loco servirà il semifreddo al mastodonte, ideato appositamente per Maiale d’Autore riprendendo gli ingredienti principali del biscotto, gelato e panettone del mastodonte lanciati dal Distretto del commercio negli ultimi due anni: miele, mosto di uva freisa e nocciole”. 

I piatti che saranno serviti, insieme al programma dettagliato della manifestazione e alle specialità della Sagra gastronomica, si possono consultare qui: www.comune.villafrancadasti.at.it. Per la cena di venerdì è obbligatoria la prenotazione entro il 7 maggio: 335.6600896/347.1560519. 

Le Pro loco di Cantarana, Maretto, Roatto, San Paolo Solbrito e Villafranca saranno al lavoro alla Sagra gastronomica sabato alle 19.30 e domenica alle 12.30: 19 proposte a scelta (dall’antipasto al dolce) servite con una selezione di vini premiati a Vininvilla.    

Tradizione e modernità anche nella musica: sabato, alle 21.45, l’impronta occitana unita all’elettronica e al dub animerà piazza delle Pollaie con Gran Bal Dub: in scena Sergio Berardo (Lou Dalfin, voce e ghironda), Madask (Afrita Unite, electronic devices, voce), Roberto Avena (fisarmonica) e Chiara Cesano (violino): uno spettacolo elettrofolk che lascerà il segno. 

Il concerto (gratuito) segna il prosieguo della collaborazione tra Comune e Monferrato On Stage e sarà preceduto, alle 19.30, da Variabili Globali e, alle 23.30, da Dj Robertino. 

Domenica, infine, spazio alla degustazione guidata “Tra mieli e salami: abbinamenti inconsueti” che si svolgerà alle 10.30 in Sala Bordone preceduta dalla camminata del Circolo Legambiente Valtriversa (alle 9 in piazza Marconi) e dall’apertura dei mercatini (9,30 con presidio Asl sull’attività di prevenzione). “Si tratta di un altro momento qualificante della festa – dice Anna Macchia – che offriamo al pubblico per esaltare la qualità della carne suina e del miele”. 

La Valtriversa sarà protagonista con i salami offerti da due quotate realtà produttrici di Ferrere, l’Agrisalumeria Luiset e Quadri Carni e Salumi. I salami cotto e crudo verranno abbinati a tre mieli monoflora e a un millefiori di alta montagna piemontesi con degustazione guidata da Sara Valentino, Maestra Assaggiatrice Onas (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi), e da Lorenzo De Laugier, esperto in analisi sensoriale del miele e ambasciatore dei mieli italiani (AMI). L’evento sarà a ingresso libero e gratuito.