Ventunesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2024 spegne 125 candeline. Ecco i principali argomenti trattati sul giornale in edicola da venerdì24 maggio 2024

Don Stefano e don Francesco al via

L’ordinazione di don Stefano Accornero di sabato scorso era prevista da tempo ed è stata preparata molto accuratamente e con il coinvolgimento massiccio della Pastorale Giovanile, che ha fatto precedere la celebrazione da una settimana comunitaria, vissuta dagli Oblati di San Giuseppe. E’ stata l’occasione per confrontarsi sulla vocazione, sulla fede dei giovani e anche su una chiesa che vede l’età media dei sacerdoti abbassarsi, anche in seguito al decesso di molti sacerdoti più anziani. Non era invece annunciato un altro avvicendamento che vede un altro sacerdote giovane in prima linea. Don Francesco Secco diventa parroco della Cattedrale a 39 anni, sostituendo don Paolo Carrer, che ha presentato le dimissioni e si ritira ad Antignano, disposto a prestare servizio pastorale dovunque ce ne sia bisogno.

il ricordo di Giovanni Paolo II 

La presenza del cardinal Stanislao Dziwisza Isola, S. Stefano di Montegrosso e Asti lo scorso fine settimana ha fatto rievocare la presenza del papa polacco in diocesi nel 1993, che anche lui aveva visitato in veste di segretario.

Festa Marello

Quest’anno la festa di San Giuseppe Marello va praticamente a coincidere con il Corpus Domini. La celebrazione assumerà una duplice connotazione aprendo alla processione che giovedì 30 si concluderà al Santuario del Portone.

Amalberto lascia l’Unione Industriale

Andrea Amalberto lascia la guida dell’Unione Industriale di Asti. Al suo posto Luigi Costa, 54 anni. Ingegnere, Ad e contitolare della Mista Spa, azienda di Cortiglione  con 450 addetti tra la sede astigiana e quella tunisina, attiva dal 2007. L’ufficialità del passaggio di consegne avverrà il 29 giugno alla sede della Skf di Villanova d’Asti. Per l’occasione potrebbe esserci anche il neo presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. Amalberto ha guidato la Confindustria astigiana dal 2018.

E ora? Per Amalberto, oltre alla professione di imprenditore con le sue aziende Asti Energy ed Elah, sembrano anche aprirsi le porte del mondo bancario. Recentemente è stato nominato dalla Fondazione CrAsti come suo rappresentante nel consiglio d’amministrazione della Ream Sgr, assieme al sindaco Maurizio Rasero e al consulente del lavoro, già responsabile della lista “Giovani Astigiani” molto vicina a Rasero, Roberto Scaltrito. Scaltrito fa già parte del consiglio d’indirizzo della Fondazione ed è in corsa per la successione a Mario Sacco, così come Paola Malabaila, imprenditrice molto vicina ad Amalberto, vicepresidente della Fondazione e, anche lei, in lizza per lo scranno più alto della “cassaforte degli astigiani”.

Fabbri entusiasma il pubblico

La stella del Grifone Meeting non ha deluso le attese. Leonardo Fabbri ha dominato il lancio del peso con la misura di 22,91 che rappresenta il suo secondo lancio di sempre dopo il 22,96 stabilito due settimane fa e che gli era valso il nuovo record italiano.

Al termine della sua gara è stato preso d’assalto da decine di appassionati. Nonostante il maltempo abbia condizionato la prima parte della riunione, la competizione è stata entusiasmante. Al Campo Scuola di via Gerbi si è radunato un pubblico numerosissimo che ha sorpreso favorevolmente gli stessi organizzatori. Di notevole rilievo la prova degli 800 metri maschili con l’azzurro Tecuceanu arrivato secondo con il suo nuovo personale di 1’44”01 dietro al keniota Kemei autore di un fantastico 1’43”55.

Città eventi

Torna questo fine settimana nel vie del centro storico il tradizionale Wine Street tAsting.

Vita politica

Tappa astigiana del tour elettorale di Gianna Pentenero, candidata Pd alla guida della Regione.

Pagina giovani

I giovani e il Palio: parlano i componenti Under del Comitato Palio San Secondo.

A spasso per…

Con Piovà Massaia si apre una nuova iniziativa per “scoprire” i paesi dell’Astigiano.