Si è chiuso sabato 4 luglio il 1° Corso Breve di Alta Formazione per gli imprenditori e le start-up operanti nei settori turistico-ricettivo, enogastronomico e culturale realizzato ad Uni-Astiss Polo Universitario Asti Studi Superiori dall’associazione culturale “Guglielmo Caccia ‘detto il Moncalvo’ e Orsola Caccia” Onlus con la collaborazione dell’associazione Astinnova e il supporto della Fondazione Palazzo Mazzetti in qualità di media partner. L’iniziativa nata da un’idea del presidente dell’associazione culturale “Guglielmo Caccia” e ricercatore universitario Andrea Monti, dal docente dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale Piercarlo Rossi e del direttore del Polo Universitario di Asti Francesco Scalfari, ha fornito a una decina di aspiranti imprenditori e operatori del settore turistico e culturale le principali tecniche per la valorizzazione sia delle risorse dell’enogastronomia e dell’artigianato locale che di quelle paesaggistiche ed artistico – culturali per poter creare un prodotto turistico e culturale competitivo da offrire non solo ai potenziali turisti ma da esportare anche verso il mercato italiano e quello estero. Negli otto incontro formativi sono state affrontate le seguenti tematiche: analisi del territorio, time management, sviluppo turistico locale, innovazione e start–up, conservazione e potenziamento del valore d’impresa, business plan, content marketing e media relations, management dei beni culturali. “L’iniziativa – commenta Andrea Monti – ha avuto un ottimo successo e stiamo lavorando per far sì che nel prossimo autunno possa essere replicata per coinvolgere un bacino d’utenza via via più amplio”.
Si è chiusa la prima edizione del Corso Breve di Alta Formazione per gli imprenditori e le start-up operanti nei settori turistico-ricettivo
