Grande impegno da parte dell’amministrazione provinciale di Asti, in sinergia con i Comuni del territorio, per il recupero e la valorizzazione dei borghi storici e delle colline astigiane del Piemonte. Dichiara il presidente della Provincia Maria Teresa Armosino: “Il territorio di Langhe, Monferrato e Roero presenta caratteristiche omogenee e particolarmente uniche sia sotto l’aspetto paesaggistico sia sotto il profilo delle eccellenze enologiche, tanto da essere oggetto di candidatura italiana Unesco 2011 per i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero Monferrato”. La consegna del dossier di candidatura a patrimonio dell’umanità ha coronato anni di lavoro e di intensa collaborazione tra gli enti promotori e le amministrazioni locali, che insieme hanno fortemente creduto nell’ambizioso progetto di far riconoscere a livello mondiale il valore eccezionale del paesaggio del vino delle colline piemontesi. Nove i siti di eccezionale valore candidati, all’interno dei territori coltivati con i vitigni autoctoni delle grandi Denominazioni d’Origine (D.O.C. e D.O.C.G.). Il territorio della Provincia di Asti è interessato da sei “core zone”: la 1 “Freisa”, la 2 “Barbera”, la 3 “Asti Spumante”, la 4 “Loazzolo”, la 5 “Moscato” e la 9 “Grignolino”. L’Icomos, organo tecnico incaricato dall’Unesco per l’analisi del dossier di candidatura, si è pronunciato lo scorso maggio, riconoscendo il valore universale dei paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato come certo. Nell’ambito di tale parere, ha tuttavia richiesto approfondimenti finalizzati alla continuazione del processo valutativo, che il gruppo di lavoro costituito da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Province di Alessandria, Asti e Cuneo, Associazione Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli e SITI, sta valutando. “Nei prossimi mesi – spiega l’assessore al Progetto Unesco Annalisa Conti – sarà necessario adeguare il progetto alle osservazioni di Icomos per rendere congruente il valore universale riconosciuto con i perimetri delle “core zone” in modo da ripresentare la candidatura già nel 2013.” Per rafforzare ulteriormente la candidatura proposta nonché dare attuazione al Piano di Gestione, la Provincia intende perseguire politiche coerenti e rafforzative del progetto Unesco. “E’ il caso del Bando Borghi Storici – dichiara l’assessore all’ambiente e pianificazione territoriale Pier Franco Ferraris – promosso insieme alla Regione Piemonte nel 2008, grazie al quale lo scorso dicembre è stato sottoscritto un Accordo di Programma per la realizzazione di alcuni progetti di valorizzazione paesaggistica, che finanziano interventi nei borghi antichi dei Comuni di Castelletto Molina, Pino d’Asti e Portacomaro”. Oggi si sottoscrive un nuovo Accordo di Programma tra la Provincia di Asti e i Comuni di Bubbio, Fontanile, Mombaruzzo e Moncucco Torinese. “Si tratta – spiega ancora Ferraris – di un accordo per recuperare gli antichi borghi. L’impegno economico complessivo ammonta a 663.000 euro così ripartito: 89.000,00 euro il Comune di Bubbio, 200.000,00 il Comune di Fontanile, 293.000,00 euro il Comune di Mombaruzzo, 81.000,00 il Comune di Moncucco Torinese. La Provincia di Asti cofinanzia il recupero degli antichi borghi per 397.800 euro e i comuni per 265.200 euro. Alcune aree, per il loro inserimento nel contesto paesaggistico (belvedere, accessi ai ricetti, giardini storici), costituiscono elementi significativi per la valorizzazione del paesaggio delle aree di eccellenza del progetto di candidatura Unesco. Per sostenere il progetto la Provincia di Asti è riuscita ad ottenere il finanziamento dello Stato nell’ambito delle politiche ambientali e paesaggistiche in particolare finalizzate alla riqualificazione di siti”. A rafforzare ulteriormente questi progetti c’è il censimento concluso recentemente, con cui la Provincia di Asti ha acquisito i dati relativi ai muri di contenimento, strutture di grande impatto sul paesaggio. “I Comuni hanno risposto puntualmente – commenta Ferraris – alla richiesta dei nostri uffici, segnalando attraverso un questionario le strutture presenti nel proprio contesto: si tratta di manufatti tipici del tessuto urbano dell’Astigiano, che a seguito di interventi strutturali o modifiche apportate negli anni Cinquanta e Sessanta, costituiscono oggi sia per dimensioni che per tecnologia costruttiva, elementi incongrui nel paesaggio”. “Il progetto – continua Ferraris – si sta realizzando grazie all’impegno della Provincia e ai fondi regionali previsti dalla legge 14 del 2008 “Norme per la valorizzazione del paesaggio”. Al censimento seguirà il bando “concorso di idee” a respiro internazionale. Per l’organizzazione del bando e la procedura concorsuale gli uffici della Provincia di Asti saranno supportati dalla Fondazione degli Architetti di Torino e dall’Ordine degli Architetti di Asti, che si è reso disponibile, in quanto referente della pratica architettonica sul territorio, ad offrire il proprio contributo in fase di elaborazione del bando. “Importante – sottolinea Ferraris – come altri progetti per la tutela dell’ambiente e del paesaggio stiano decollando, in particolare il progetto pilota in Valle Bormida che vedrà la Provincia di Asti e i Comuni della Langa Astigiana accompagnare il territorio alla certificazione ambientale (EMAS ed ECOLABEL) con particolare riferimento alle strutture ricettive e alla realtà produttiva del territorio. L’obiettivo è di replicare, in una seconda fase, l’esperienza su tutto il territorio della Provincia.” “Gli sforzi della Provincia – commenta l’assessore Conti – indirizzati al recupero e alla valorizzazione del paesaggio sono estremamente importanti per la candidatura dei nostri territori a patrimonio dell’umanità e per promuovere le nostre colline e i nostri prodotti in tutto il mondo”.
Recuperare il paesaggio astigiano: nuovi fondi per i borghi storici in vista della candidatura Unesco
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio