Una cerimonia partecipatissima da matricole, studenti, docenti e autorità, quella che lunedì ha salutato l’inizio dell’anno accademico nell’aula magna di Astiss. Visibilmente soddisfatto il direttore Francesco Scalfari che, con il passare degli anni e non senza difficoltà, sta assistendo allo sviluppo della struttura astigiana che adesso ospita i corsi di Infermieristica, Scienze motorie e sportive, Tecnologie alimentari per la ristorazione, Servizio sociale, Medicina veterinaria. Durante l’inaugurazione il termine “territorio” è comparso a più riprese. Quali collaborazioni sono in atto con i diversi enti e le istituzioni locali? “Per prima cosa devo dire che fattivamente tutti i nostri allievi si trovano ad avere a che fare durante il loro percorso con la realtà territoriale astigiana, per tirocini o stage che si effettuano ad esempio all’Asl o in servizi socio assistenziali pubblici e private, in cooperative. Il rapporto con il territorio è ormai davvero consolidato, maturo, ed era nei piano al momento dell’impostazione della didattica dei diversi corsi di laurea. Ora stiamo coltivando anche, attraverso la ricerca scientifica, ciò noi possiamo dare al territorio: penso al master in sviluppo locale, con la ricerca condotta al nostro interno dai ricercatori e realizzata dialogando con i soggetti del territorio convocati in diversi tavoli sul capitale umano e sull’innovazione, la scorsa primavera”. Ma le connessioni attive sono moltissime, e anche con respiro internazionale. “Ospitiamo la biblioteca della Fondazione Goria, e anche con loro collaboriamo attivamente in diverse ricerche, ad esempio lo studio socioeconomico della professoressa Luciano o quello del professor Maurizio Cisi e del professor Fabio Sansalvadore; collaboriamo con il progetto di Incubatore di impresa e ospitiamo la biblioteca della Fondazione Centro Studi Alfieriani; ospitiamo Ethica, collaboriamo con il professor Viroli per il master in educazione civica in collaborazione con l’Università di Princeton. Tramite Astad collaboriamo con gli studenti coreani di design. Cerchiamo insomma un radicamento forte sul territorio senza dimenticare un’apertura verso una dimensione internazionale, oggi irrinunciabile”. Pensa che Asti abbia le carte in regola per diventare una città universitaria? “Le premesse ci sono tutte. Per dimensione, per storia, tradizione locale, per il tipo di servizi che offre. Adesso non lo è ancora, né è percepita come tale. Inizia sicuramente a farsi strada l’idea, specie tra gli ordini professionali, tra le associazioni di categoria che organizzano da noi seminari, corsi, convegni. Molto si può ancora fare per favorire questa percezione tra gli studenti, i commercianti, i cittadini”. Il testo integrale dell’intervista sull’edizione in edicola da venerdì 5 ottobre della Gazzetta d’Asti. Marianna Natale
Tre domande a… Francesco Scalfari
senza-categoria
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio