E’ stato sottoscritto l’accordo per la costituzione di un’Associazione Temporanea di Scopo che gestirà le varie fasi dal progetto denominato TINA 4 predisposto dal Comune di Asti – Settore Politiche Sociali, Istruzione e Servizi Educativi – approvato dalla Regione Piemonte e finanziato dal Fondo sociale europeo. Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere la partecipazione delle donne vittime della tratta o della violenza al mercato del lavoro con il conseguente reiserimento nel tessuto sociale. Grazie a precedenti esperienze progettuali che hanno costituito una rete di attori del territorio preparati il progetto sarà gestito da ben sette soggetti coordinati dal Comune di Asti. La reciproca conoscenza e una metodologia già testata rappresentano un presupposto importante che consente di prefigurare una buona riuscita del progetto. “ Il Comune di Asti – precisa l’Assessore ai Servizi Sociali Piero Vercelli – svolgerà il ruolo di valorizzare l’impegno delle risorse e di sostenere l’accompagnamento di donne vittime di tratta o di violenza. Quindici sono le donne vittime della tratta a scopo di sfruttamento sessuale che potranno usufruire dei servizi proposti dal progetto e cinque le donne vittime di violenza. Queste ultime – continua Vercelli – saranno individuate dal Settore Politiche Sociali del Comune di Asti tra donne già prese in carico che saranno successivamente seguite dal Centro di Ascolto “L’Orecchio di Venere” attivo presso la Croce Rossa Italiana. Le quindici destinatarie vittime di tratta saranno invece individuate dalle associazioni Piam onlus e Granello di Senape e seguite dal Piam”. Per ciascuna delle donne è previsto un percorso individuale della durata di cinque mesi durante i quali è previsto un sostegno ad ampio raggio sia di carattere formativo attraverso un percorso per sviluppare le capacità lavorative che sarà gestito da due Enti di formazione (l’Agenzia di formazione professionale delle Colline astigiane e l’EnAIP Piemonte) che di carattere pratico attraverso un tirocinio presso un’azienda. Sono anche previsti una serie di servizi di orientamento, accompagnamento e mediazione culturale. Il Consorzio CoaAla collaborerà per la gestione amministrativa e contabile del progetto.
Ad Asti un progetto comunale per il reinserimento sociale delle donne vittime della tratta o della violenza
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio