Il Piemonte torna all’antico, alla ripartizione del territorio regionale in sei province: la città metropolitana di Torino, Alessandria, Cuneo, Novara che accorpa il verbano e due sorprese: una provincia di Vercelli-Biella (in pratica la vecchia provincia di Vercelli) e il mantenimento della provincia di Asti. Una decisione per certi versi clamorosa, che sconfessa la proposta del CAL, l’estemporaneo Comitato per le Autonomie Locali, che tutto ha fatto tranne tutelare quelle autonomie che era chiamato a rappresentare. L’accorpamento di Vercelli e Biella può quasi considerarsi una “furbata”: insieme, i due territori superano entrambi i requisiti fissati dal governo Monti: 350.000 abitanti (ne assommano 359.270) e 3.000 kmq di superficie (3.006,80). La “salvezza” di Asti è invece una deroga bella e buona: un modo per non mortificare il nostro territorio che altrimenti sarebbe stato di fatto l’unica provincia “storica” del Piemonte a perire sotto la scure montiana. E’ la chiara vittoria di quel movimento trasversale che negli ultimi mesi è montato contro un accorpamento che veniva percepito profondamente ingiusto non solo da politici e amministratori ma dal comune sentore della maggior parte degli astigiani, che mal digerivano l’assorbimento da parte dei non troppo amati cugini “mandrogni”. Una vera e propria “marea” capeggiata dalle due consigliere regionali Angela Motta (Pd) e Rosanna Valle (Progett’azione) da cui è partito un emendamento alla pratica di riordino delle Province, la divisione della Regione in quattro quadranti. Motta e Valle proponevano infatti il mantenimento della provincia di Asti “come già costituita e quindi con il mantenimento complessivo degli attuali confini della Provincia”. Un “prendere o lasciare” a cui il consiglio regionale non ha saputo dire “no”: l’emendamento è infatti passato con 30 voti favorevoli e la pratica, che inizialmente prevedeva la suddivisione della Regione in 5 quadranti (di Vercelli-Biella già si proponeva lo scorporo da novarese e verbano) , non poteva non tenerne conto. Si va dunque alla votazione sulla pratica emendata, con 6 province e non più 5. Passa con 19 voti favorevoli, 11 astensioni (il centro sinistra), solo tre contrari (l’Italia dei Valori). Ora la palla passa al Governo, che in base all’articolo 17 della legge sulla razionalizzazione della spesa (la spending review) aveva chiesto l’invio di una proposta di riordino da parte delle Regioni. Ora, a rigor di logica, non potrà non tenerne conto, anche se il ministro della pubblica amministrazione Patroni Griffi, sembra sempre più determinato a tagliare quante più province possibile, senza guardare troppo per il sottile. Dovrà però fare i conti con i tanti parlamentari locali, investiti di chiari mandati dalle loro comunità, tanto che già si ipotizza un insabbiamento della riforma. Un percorso a ostacoli che avrà una tappa importante il 6 novembre: la pronuncia della Corte Costituzionale sui molti ricorsi presentati dalle amministrazioni locali di tutta Italia contro la soppressione delle province. Sarà uno snodo fondamentale, in caso di pronuncia favorevole ai ricorrenti, il Governo sarà costretto a rivedere l’intero impianto della riforma. Massimiliano Bianco
La Provincia di Asti non esiste più
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio