Si è riunita ieri pomeriggio a Torino al Lingotto Fiere, la Commissione Politiche Agricole. In occasione del Salone del Gusto gli assessori all’Agricoltura delle Regioni e delle Province autonome italiane, si sono dati appuntamento per un confronto sulla riforma della PAC. Il coordinatore della Commissione Politiche Agricole nell’ambito della Conferenza Stato Regioni, Dario Stefàno, ha illustrato al ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania e al presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro (in collegamento da Bruxelles) il documento contenente le osservazioni sulla riforma condivise dal complesso delle Regioni: al centro del dibattito la salvaguardia delle potenzialità produttive del comparto rurale, l’istituzione di strumenti per la stabilizzazione dei prezzi, la valorizzazione del ruolo dell’azienda agricola nell’ambito della filiera agroalimentare, la riduzione degli aggravi burocratici a danno delle imprese. L’obiettivo finale corrisponde alla volontà di contribuire attivamente alla riforma della Politica Agricola Comune, strumento attraverso il quale potrà essere programmato strategicamente il comparto rurale degli anni a venire, cogliendo le sfide future e rilanciando un settore in cui l’Italia può ricoprire un ruolo da protagonista. Commentano così il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota e l’assessore Regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto:“La proposta di riforma presentata un anno fa evidenzia molte lacune: tra le altre, le criticità che destano maggior preoccupazione sono il rischio di veder diminuire il budget destinato al settore rurale, un meccanismo di suddivisione delle risorse tra i Paesi membri che penalizzerebbe pesantemente l’Italia ed infine tutta una serie di contenuti della riforma quale il greening, gli aiuti accoppiati, la definizione di agricoltore attivo dalla quale dipendono importanti scelte strategiche. Adesso è il momento di lavorare per migliorare i presupposti di una riforma che allo stato attuale non è di alcun aiuto al settore. E’ importante mantenere unito in questa fase di confronto quel sistema agricoltura -Regioni, Ministero e nostri rappresentanti presso il Parlamento europeo- il quale deve sinergicamente operare per portare alta la voce del nostro Paese nel dibattito europeo sulla Politica Agricola Comune.”
Pac, incontro a Torino con il ministro Catania
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio