Inaugurata a Palazzo Mazzetti la mostra “Nell’anno del Drago” che rimarrà aperta fino al prossimo 10 febbraio ed è curata dall’art manager dello Shanghai Sculpture Park Michelle Lai. Ventitré opere di quattro pittori tra i più quotati sulla scena internazionale, Li Xiao-wei, Luo Fa-hui, Wang Dong-chun e Yu You-han, per la prima volta in Piemonte grazie al sodalizio fra l’Associazione Piemontese Arte, presieduta dallo scultore Riccardo Cordero, e lo Shanghai Sculpture Park diretto dallo scultore giapponese Masayuki Koorida. “Nell’anno del drago. Pittori cinesi contemporanei”, mostra uno spaccato delle nuove tendenze dell’arte contemporanea in Cina tra stilemi occidentalizzanti e la permanenza di una tradizione chiaramente orientale. Corollario dell’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, saranno una serie di eventi collaterali ad ingresso libero, organizzati con la collaborazione dell’Istituto Confucio di Torino. Si parte il 2 dicembre alle 16,30 quando Quan Shiran introdurrà all’arte calligrafica cinese; il 16 dicembre, sempre alle 16,30, al Museo di Sant’Anastasio si terrà il laboratorio sull’ “arte antica di tagliare la carta”; il 20 gennaio (16,30) musica tradizionale cinese del guquin a Palazzo Mazzetti eseguita da Luca Pisano con testi recitati da Gisella Bein; il 18 gennaio laboratorio didattico per le elementari “Segni Scrittura e Calligrafia” a cura dell’artista Chen Li. Info: www.palazzomazzetti.it www.piemontearte.com Orario continuato da martedì a domenica, 10:30 – 18:30 (lunedì chiuso). Ingresso al museo intero 5 euro, ridotto 3 euro, scuole gratis. Tutte le immagini.
Inaugurata a Palazzo Mazzetti la mostra “Nell’anno del Drago”: ecco le foto
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio