Il procedimento amministrativo finalizzato al rilascio dell’autorizzazione unica per la costruzione di una centrale idroelettrica sul fiume Tanaro è in corso nella Provincia di Asti. A seguito dell’incontro con la cittadinanza dell’agosto scorso erano emersi numerosi aspetti da approfondire anche per la novità che la realizzazione della centrale in progetto può rappresentare. Per acquisire informazioni su questi aspetti l’amministrazione Comunale, in particolare l’assessore all’ambiente Alberto Pasta, ha coinvolto i soggetti interessati in una visita guidata alle centrali idroelettriche sulla Dora Baltea nei pressi di Quincinetto. Come rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno partecipato alla visita lanche l’assessore alla Mobilità Mario Sorba e la consigliera Mariangela Cotto. Sul luogo erano presenti esperti in ingegneria idraulica che hanno illustrato i principali aspetti funzionali delle centrali e i presidi ambientali e di sicurezza correlati alle centrali. L’analogia delle caratteristiche tecniche delle centrali visitate con quelle della centrale in progetto sul fiume Tanaro ha consentito ai visitatori di osservare e valutare sia il potenziale impatto paesaggistico delle opere sia l’entità degli eventuali interventi di compensazione e mitigazione ambientale, nonchè assistere al funzionamento del sistema di movimentazione dello sbarramento mediante gommone idraulico. È emersa, in generale, una connotazione positiva sia dal punto di vista paesaggistico e ambientale sia dal punto di vista dei sistemi di sicurezza attivi e passivi, normalmente connessi agli impianti idroelettrici. La centrale in progetto sul territorio astigiano potrebbe garantire interventi di miglioramento ambientale delle sponde e dell’alveo del fiume Tanaro, nel tratto tra i due ponti di corso Savona e della Ferrovia e una costante manutenzione dei medesimi nel corso dell’esercizio trentennale della centrale.
Rappresentanti del Comune di Asti in visita alle centrali di Quincinetto
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio