Sono stati diversi gli elementi e gli spunti che, convergendo, hanno favorito la genesi, alcuni mesi fa, dell’iniziativa che prende il nome di Cortile dei Dubbiosi nell’équipe del Progetto Culturale. La suggestione del “Cortile dei gentili” del cardinale Gianfranco Ravasi si sposava con la chiusura della lettera pastorale del vescovo, Monsignor Francesco Ravinale, che incita a prestare attenzione “anche ai tanti Tommaso restii a credere” per creare “un’azione di Chiesa che professa la propria fede ma si preoccupa di essere attenta a chi non ha ricevuto questo dono”. In questo contesto si era inserito l’incontro con Luciano Nattino e la sua idea di rappresentazione teatrale dal titolo “Dio e la manutenzione dell’asina” studiata per l’edizione 2013 dei Teatri del Sacro. In un nucleo di pochi incontri aperti al pubblico, si metteranno a confronto le testimonianze e le opinioni di credenti e non credenti su alcuni temi come il rapporto tra scienza e fede, il significato della vita sulla terra, la relazione tra l’uomo e Dio. Queste riflessioni costituiranno il cuore del testo drammaturgico che Luciano Nattino costruirà per accompagnare il suo attore/cantastorie, Claudio Zanotto Contino, lungo la Via Francigena nel singolare pellegrinaggio a Roma a piedi, in compagnia di un’asina di nome Geraldina. Un appuntamento in particolare, in primavera, sarà guidato da Enrica Cirrottola, insegnante di religione, e dedicato ai più giovani. La prima tavola rotonda, sul tema “Dio, dove sei?” si svolgerà domenica 9 dicembre, a partire dalle 16,45, alla Biblioteca Astense (corso Alfieri 375). Dopo un intervento preparato da Luciano Nattino, il giornalista e scrittore Massimo Cotto, assessore alla Cultura del Comune di Asti, il teologo e biblista Paolo De Benedetti, la storica Donatella Gnetti, direttore della Biblioteca Astense, il medico Gian Emilio Varni, il giornalista Domenico Quirico, l’antropologa Maria Letizia Viarengo condivideranno le loro riflessioni, guidati da Enrico Cico. Tutti sono invitati a partecipare. Marianna Natale
Ad Asti un “Cortile dei dubbiosi” dove riflettere di scienza, fede, significato della vita, rapporto tra uomo e Dio
diocesi
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio