In merito all’indagine sul servizio di riscossione del bollo auto esplosa ieri con 15 arresti in diverse regioni, l’assessore regionale al Bilancio, Giovanna Quaglia, ha dichiarato che “la Regione Piemonte si considera parte lesa e, qualora siano accertati danni all’amministrazione, si costituirà parte civile”. Quaglia specifica inoltre che “fin dal 2011, con delibera del 7 marzo, la Giunta regionale ha definito un percorso di miglioramento del servizio di riscossione, che implicava l’eliminazione dell’affidamento diretto svolto dalla società Gec spa. Ha pertanto indetto una nuova gara pubblica, oggetto di impugnativa di fronte al Tar Piemonte. Adeguandosi al pronunciamento del Tar, l’amministrazione regionale con determine del 6/07/2012 e del 25/07/2012 ha rimesso a gara i servizi di riscossione, eliminando i vincoli quantitativi e i requisiti del metodo di pagamento. La procedura di gara, interamente seguita dagli uffici regionali preposti, è in corso di svolgimento. Il 18 dicembre 2012, in seduta pubblica, verranno aperte le buste contenenti le offerte presentate dai concorrenti. Nella gestione della gara il CSI-Piemonte non ricopre alcun ruolo”. Inoltre, l’assessore ricorda che “con delibera del 30/07/2012 la responsabilità del settore Politiche fiscali, prima in capo al dottor Giovanni Tarizzo, è stata assegnata a nuovo dirigente con efficacia dal 1° agosto 2012” e ribadisce che “attualmente la Regione Piemonte non utilizza il Mav per il servizio di riscossione della tassa automobilistica, e quindi l’importo versato dal contribuente confluisce direttamente alla Tesoreria della Regione”.
Rapina in una gioielleria di Nizza Monferrato
cronaca
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio